Consiglio dei ministri impugna legge Valle d’Aosta su disciplina sanità penitenziaria

Consiglio dei ministri impugna legge Valle d’Aosta su disciplina sanità penitenziaria

Consiglio dei ministri impugna legge Valle d’Aosta su disciplina sanità penitenziaria
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, e su conforme parere del ministero della Salute, dell’Economia e del Giustizia, ha impugnato la legge della Regione Valle d’Aosta n. 11 del 2011 che “disciplina l’esercizio delle funzioni in materia di medicina e sanità penitenziaria, trasferite alla Regione Valle d’Aosta.

Alcune disposizioni della legge regionale, disciplinando in modo difforme da quanto previsto nelle norme di attuazione dello statuto speciale il rapporto di lavoro del personale medico incaricato che presta servizio presso le strutture dell’amministrazione penitenziaria della Valle d’Aosta, e comportando oneri aggiuntivi, non quantificati e privi di copertura finanziaria, eccede dalle competenze statutarie e si pone in contrasto con i principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, violando in tal modo gli artt. 117, terzo comma, e l’art. 81 della Costituzione. Al fine di addivenire ad una  soluzione condivisa delle problematiche emerse, sarà convocato nella prossima settimana un tavolo con i rappresentanti della Regione e delle amministrazioni interessate.

07 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...