Consulta: “Incostituzionale la manovra 2010 su revisione criteri di rimborsabilità dei farmaci”

Consulta: “Incostituzionale la manovra 2010 su revisione criteri di rimborsabilità dei farmaci”

Consulta: “Incostituzionale la manovra 2010 su revisione criteri di rimborsabilità dei farmaci”
Escludendole dal tavolo per la revisione dei criteri, la manovra ha violato l'autonomia delle Regioni in materia di tutela salute. E anche se vi fosse stata l'esigenza di una disposizione statale, "il legislatore avrebbe dovuto attribuire adeguato rilievo al principio di leale collaborazione". La sentenza.

La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso della Regione Toscana e, con la sentenza n. 330/2011, depositata il 16 dicembre, ha dichiarato costituzionalmente illegittima la Manovra estiva 2010 là dove affidava il compito di rivedere i criteri di remunerazione della spesa farmaceutica ad “un apposito confronto tra il ministero della Salute, il ministero dell’Economia, l’Aifa e le associazioni di categoria maggiormente rappresentative”, senza dunque coinvolgere nella revisione le Regioni (articolo 11, comma 6-bis, del decreto legge 78/2010, la cosiddetta "Manovra estiva 2010").

Per la Consulta tale disposizione violerebbe infatti la potestà delle Regioni in materia di tutela della salute "privando, di fatto, le stesse della già ricordata possibilità di differenziare, con determinazione amministrativa e per il proprio territorio, il livello di rimborsabilità dei farmaci" e quindi violando l’art. 118 della Costituzione.

Secondo la Toscana, sarebbe stata anche violata l'autonomia delle Regioni in competenza legislativa in materia di tutela della salute, nella quale rientra l’organizzazione del servizio farmaceutico e l’assistenza farmaceutica (art. 117, terzo comma della Costituzione). La norma contrasterebbe anche con l’art. 119, primo e secondo comma della Costituzione, perché “determinerebbe in via unilaterale una modifica della remunerazione della spesa farmaceutica suscettibile di incidere sul bilancio della Regione, in violazione dell’autonomia finanziaria di quest’ultima”.
 
Confermando la violazione dell'art. 118, la Consulta osserva come il legislatore statale “avrebbe dovuto attribuire adeguato rilievo al principio di leale collaborazione” predisporre “adeguati strumenti di coinvolgimento delle Regioni, a salvaguardia delle loro competenze”. In mancanza di questo, la norma è quindi stata dichiarata costituzionalmente illegittima.
 

18 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...