Contratto di Governo. Cimo: “Per la sanità proposte valide ma occorre definire garanzie finanziarie e di governance”

Contratto di Governo. Cimo: “Per la sanità proposte valide ma occorre definire garanzie finanziarie e di governance”

Contratto di Governo. Cimo: “Per la sanità proposte valide ma occorre definire garanzie finanziarie e di governance”
A parere di Cimo la realizzazione del “contratto di governo” dovrà preliminarmente offrire le seguenti garanzie: recuperare la centralità dello Stato assegnando poteri sostitutivi non solo finanziari ma anche organizzativi per quelle regioni che potrebbero essere oggetto di Piani di rientro; e modificare la composizione Fsn evitando la commistione tra spesa del personale, spesa farmaceutica, spesa ospedaliera, prevenzione, ecc. Quici: "Fondamentale che alle dichiarazioni seguano i fatti".

“Le proposte contenute nel capitolo Sanità del “contratto di governo” Lega-M5S sono valide a condizione che per la loro realizzazione siano chiaramente definite le garanzie finanziarie e di governance. E che siano proposte da attuare con urgenza, perché la Sanità italiana rischia il punto del non ritorno”. È con queste premesse che il sindacato dei medici Cimo ha elaborato le valutazioni al piano di governo sulla sanità, che invierà ai responsabili istituzionali e politici appena insediato il nuovo Governo.
 
A parere di Cimo la realizzazione del “contratto di governo” Lega – M5S dovrà preliminarmente offrire le seguenti garanzie:

– Recuperare la centralità dello Stato assegnando poteri sostitutivi non solo finanziari ma anche organizzativi per quelle regioni che potrebbero essere oggetto di Piani di rientro.


 


– Modificare la composizione Fondo Sanitario Nazionale evitando la commistione tra spesa del personale, spesa farmaceutica, spesa ospedaliera, prevenzione, ecc. in virtù della mancata centralizzazione delle risorse.
 
“È positivo che, dopo lunghi anni in cui la sanità non è mai stata nell’agenda dei governi, se ne parli esplicitamente – commenta Guido Quici, Presidente Nazionale di Cimo – purché si sia tutti consapevoli che si tratta di mettere mano a un contesto che ha toccato il fondo. Dunque è fondamentale che alle dichiarazioni seguano i fatti, seguendo percorsi urgenti e strutturati su tutto il territorio nazionale”.

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...