Coronavirus. Dal Ministero un bando da 7 milioni per la ricerca

Coronavirus. Dal Ministero un bando da 7 milioni per la ricerca

Coronavirus. Dal Ministero un bando da 7 milioni per la ricerca
La finalità dei progetti dovrà essere quella di “acquisire rapidamente conoscenze in relazione a potenziali misure cliniche e di sanità pubblica che possono essere utilizzate immediatamente per migliorare la salute dei pazienti per contenere la diffusione di SARS-CoV-2 e comprendere la patogenesi del COVID-19, consentendone la sua gestione e la sua risoluzione”. VAI AL BANDO

Il Ministero della Salute, in relazione all’emergenza COVID-19, ha deciso di destinare 7 milioni di euro per progetti di ricerca di durata di 12 mesi, utilizzando fondi per la ricerca corrente degli IRCCS, relativi agli anni finanziari 2020 e 2021.
 
“Trattandosi di fondi afferenti alla ricerca corrente – si legge sul sito del Ministero -, capofila dei progetti saranno gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). Il gruppo di ricerca potrà essere composto da unità operative afferenti a tutti i destinatari istituzionali e cioè: Istituto superiore di sanità, Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Regioni e Province autonome e Istituti zooprofilattici sperimentali”.
 
Ciascun progetto di ricerca deve “comprendere un minimo di 5 ed un massimo di 7 unità operative – di cui una sola non facente parte del SSN – e deve prevedere una richiesta di finanziamento al Ministero della salute non superiore a euro 1 milione complessivi”.
 
La finalità dei progetti dovrà essere quella di “acquisire rapidamente conoscenze in relazione a potenziali misure cliniche e di sanità pubblica che possono essere utilizzate immediatamente per migliorare la salute dei pazienti per contenere la diffusione di SARS-CoV-2 e comprendere la patogenesi del COVID-19, consentendone la sua gestione e la sua risoluzione”.
 
Il bando scadrà il 24 aprile secondo le tempistiche indicate nel bando stesso.

01 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...