Coronavirus. De Filippo (IV): “Impedire business cause di risarcimento contro medici”

Coronavirus. De Filippo (IV): “Impedire business cause di risarcimento contro medici”

Coronavirus. De Filippo (IV): “Impedire business cause di risarcimento contro medici”
"I rappresentanti dei medici hanno infatti segnalato il lancio da parte di alcuni studi legali di campagne pubblicitarie in cui si invitano i clienti a intraprendere azioni legali di risarcimento in caso di parenti deceduti per il Coronavirus, contro il sistema sanitario. "Chiediamo per questo al Parlamento di lavorare per un consenso trasversale sull'emendamento che Italia Viva ha presentato al Senato", spiega il capogruppo di IV in Affari Sociali alla Camera.

"Se vogliamo che chi come gli operatori sanitari si trova in prima linea nella battaglia contro il virus, sia messo in condizioni di affrontarla, è indispensabile impedire che il loro decisivo lavoro venga intralciato o complicato dal business delle cause di risarcimento". Lo dice Vito De Filippo, capogruppo di Italia Viva in Commissione Affari sociali alla Camera.
 
"I rappresentanti dei medici – spiega – hanno infatti segnalato il lancio da parte di alcuni studi legali di campagne pubblicitarie in cui si invitano i clienti a intraprendere azioni legali di risarcimento in caso di parenti deceduti per il Coronavirus, contro il sistema sanitario. Troviamo questo tipo di iniziative inammissibili e, soprattutto, pericolose. Un aumento di cause in questo momento comporterebbe il rischio di paralizzare o comunque indebolire l'azione dei medici. Si tratta di persone che già rischiano la vita (tra loro si contano oltre 60 vittime) per dare il proprio contributo: ci pare davvero inopportuno complicarne il lavoro".
 
"Chiediamo per questo al Parlamento di lavorare per un consenso trasversale sull'emendamento che Italia Viva ha presentato al Senato, sollevando i medici dalle cause se non in caso di 'colpa grave'. Ora è il momento di far prevalere l'interesse generale su quelli di parte", conclude De Filippo. 

31 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...