Coronavirus. Lockdown prolungato almeno fino al 3 maggio. Si va verso possibili aperture solo per alcuni esercizi commerciali

Coronavirus. Lockdown prolungato almeno fino al 3 maggio. Si va verso possibili aperture solo per alcuni esercizi commerciali

Coronavirus. Lockdown prolungato almeno fino al 3 maggio. Si va verso possibili aperture solo per alcuni esercizi commerciali
Questa l'indicazione emersa nel pomeriggio dopo un confronto con le parti sociali. Oggi il Comitato Tecnico Scientifico ha consegnato a Conte un documento con le indicazioni per la Fase 2. Nel testo c'è l'invito a mentere una "estrema prudenza". Non è arrivata alcuna indicazioni per diversificare le aperture su base geografica. Un criterio che potrebbe essere preso in considerazione è quello riguardante i diversi profili di rischio dei lavoratori. 

Domani (venerdì 10 aprile) il presidente del Consiglio Giuseppe Conte dovrebbe ufficializzare il prolungamento del lockdown almeno fino al prossimo 3 maggio. Questa l'indicazione emersa nel pomeriggio dopo un confronto con le parti sociali. Oggi il Comitato Tecnico Scientifico ha consegnato a Conte un documento con le indicazioni per la Fase 2. Nel testo c'è l'invito a mentere una "estrema prudenza". 
 
È vero che nell'ultima settimana si sta decisamente allentando la pressione sugli ospedali, ma dall'attuale plateau non ha ancora preso il via una marcata flessione dei nuovi contagi. Il rischio è ancora troppo alto per pensare ad una riapertura generalizzata. Le misure restrittive adottate stanno mostrando la loro efficacia e tenere il punto, secondo gli esperti, potrebbe portare nelle prossime settimane all'abbattimento della curva epidemica. 
 
Per gli esperti c'è ancora troppa incertezza sul reale quadro epidemiologico del nostro Paese, soprattutto al Sud. E la mancanza di test sierologici validati che permettano di capire qual è la diffusione del virus nella popolazione in termini di sieroprevalenza non aiuta. Il virus circola ormai da tempo in tutte le zone del Paese ed il rischio di nuovi focolai sarebbe troppo alto.
 
Dal CTS non è arrivata alcuna indicazioni per diversificare le aperure su base geografica, distinguendo quindi le zone più colpite da virus da quelle che al momento sembrano avere situazioni più sotto controllo.
 
Un criterio che potrebbe essere preso in considerazione è quello riguardante i diversi profili di rischio dei lavoratori. Prima di maggio qualche piccola apertura si potrebbe così avere per determinati esercizi commerciali (e alcune fabbriche legate all'industria sanitaria e agroalimentare), solo in determinati settori, ma sempre mantenendo una rigorosa attenzione sulle misure di distanziamento sociale e, laddove questo non fosse possibile, sull'ultilizzo di dispositivi di protezione individuale.
 
Giovanni Rodriquez

G. R.

09 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...