Coronavirus. Siclari (FI): “Presentato emendamento per non punibilità dei medici che operano contro il Covid-19”

Coronavirus. Siclari (FI): “Presentato emendamento per non punibilità dei medici che operano contro il Covid-19”

Coronavirus. Siclari (FI): “Presentato emendamento per non punibilità dei medici che operano contro il Covid-19”
“Va tenuto in considerazione che si tratta di una patologia per la quale non c’è cura, i medici sono lasciati 'soli', senza strumenti proporzionati all’emergenza che ha colpito il mondo. Si tratta di una norma di civiltà giuridica e di rispetto verso la classe medica che con abnegazione e spirito di sacrificio e di servizio si sta battendo senza tregua contro un male invisibile e ad oggi non curabile”. Così il senatore azzurro.

“E’ giusto ed opportuno che i medici che sono in prima linea nella battaglia contro il covid-19 non debbano essere chiamati a rispondere per responsabilità medica”. Il senatore Marco Siclari, capogruppo di Forza Italia in Commissione Igiene e Sanità al Senato ha presentato, con i colleghi, un subemendamento al maxiemedamento del Governo per introdurre la non punibilità dei medici che operano contro il covid-19.

“Va tenuto in considerazione che si tratta di una patologia per la quale non c’è cura, i medici sono lasciati 'soli', senza strumenti proporzionati all’emergenza che ha colpito il mondo, senza risorse economiche ed umane e quindi non si ravvisano allo stato le condizioni perché un medico possa essere ritenuto colpevole per possibile errore sanitario, in presenza di una situazione complessiva come quella attuale. Si tratta di una norma di civiltà giuridica e di rispetto verso la classe medica che con abnegazione e spirito di sacrificio e di servizio si sta battendo senza tregua contro un male invisibile e ad oggi non curabile”, ha concluso il senatore azzurro. 

31 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...