Corte dei conti. D’Ambrosio Lettieri (DI): “La relazione evidenzia squilibrio tra rispetto tetti spesa e rispetto Lea”

Corte dei conti. D’Ambrosio Lettieri (DI): “La relazione evidenzia squilibrio tra rispetto tetti spesa e rispetto Lea”

Corte dei conti. D’Ambrosio Lettieri (DI): “La relazione evidenzia squilibrio tra rispetto tetti spesa e rispetto Lea”
"La risposta sta in un nuovo modello di governance che, attraverso sinergie forti tra pubblico e privato, punti a migliorare l’appropriatezza delle prestazioni assistenziali e farmaceutiche, riduca liste di attesa, abbassi i livelli di compartecipazione e restituisca ao cittadini il diritto di ricevere servizi e prestazioni efficienti ed efficaci su tutto il territorio nazionale”. Questo il commento del componente della Commissione Sanità del Senato.

“La relazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato 2016 evidenzia, a proposito della spesa sanitaria, una discrasia profonda tra i risparmi pari a 312 milioni di euro ottenuti grazie anche ai piani di rientro e alla graduale modifica del sistema di governance del settore e il livello di salvaguardia dei livelli essenziali di assistenza. La sanità è a forte rischio di diseguaglianze e corruzione. Il problema è grave perché c'è un profondo squilibrio tra rispetto dei tetti di spesa e rispetto dei Lea". Così in una nota Luigi d'Ambrosio Lettieri (DI), componente della Commissione Sanità del Senato, commenta la relazione della Corte dei Conti.

"A confermarlo, d’altronde, è la cabina di regia del Ministero della salute che sottolinea come ben otto regioni non garantiscono la intera griglia dei Lea. Soprattutto al Sud. Se a questo aggiungiamo che secondo i dati Censis, aumenta la spesa sanitaria privata degli italiani, che sale a 35,2 miliardi, si espande l'area della 'sanità negata' con oltre 12 milioni di persone che nell'ultimo anno hanno rinunciato o rinviato prestazioni sanitarie (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, pari a un incremento del 10,9%), le opportunità di cura sempre più differenziate da regione a regione e persino da città a città all’interno della stessa regione, c’è qualcosa che decisamente non torna", prosegue il senatore.

"La risposta, come diciamo da tempo e come dice la stessa Corte dei Conti, sta in un nuovo modello di governance che, attraverso sinergie forti tra i diversi attori in campo, pubblici e privati, punti a migliorare l’appropriatezza delle prestazioni assistenziali e farmaceutiche, riduca liste di attesa, abbassi i livelli di compartecipazione dei cittadini e restituisca loro il diritto di ricevere servizi e prestazioni efficienti ed efficaci su tutto il territorio nazionale”, conclude D'Ambrosio Lettieri.

28 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...