Covid. Draghi: “Sì all’obbligo vaccinale e alla terza dose”. E sulla campagna: “A fine settembre si raggiungerà obiettivo 80% vaccinati”

Covid. Draghi: “Sì all’obbligo vaccinale e alla terza dose”. E sulla campagna: “A fine settembre si raggiungerà obiettivo 80% vaccinati”

Covid. Draghi: “Sì all’obbligo vaccinale e alla terza dose”. E sulla campagna: “A fine settembre si raggiungerà obiettivo 80% vaccinati”
Così il presidente del Consiglio in conferenza stampa, subito dopo aver annunciato l'intezione di estendere ulteriormente l'utilizzo del Green Pass: "Faremo una cabina di regia come ha chiesto il senatore Salvini per decidere esattamente quali sono i settori". Quanto alla posizione della Lega che in commissione Affari Sociali alla Camera ha provato a far passare un emendamento per sopprimere il green pass, il presidente del Consiglio ha ribadito: "Nella maggioranza auspico una maggiore convergenza, il governo va avanti". 

Il Governo apre alla possibilità di inserire l'obbligo per i vaccini contro il Covid e dice sì alla terza dose. A confermarlo è stato oggi lo stesso Mario Draghi in conferenza stampa. Il premier, rispondendo alla domanda se si arriverà o meno l'obbligo vaccinale e la terza dose, ha affermato: "Sì ad entramnbe le domande". E lo ha detto opo aver annunciato l'intezione di estendere ulteriormente l'utilizzo del Green Pass: "Faremo una cabina di regia come ha chiesto il senatore Salvini per decidere esattamente quali sono i settori".
 
Quanto alla posizione della Lega che in commissione Affari Sociali alla Camera ha provato a far passare un emendamento per sopprimere il green pass, il presidente del Consiglio ha ribadito: "Nella maggioranza auspico una maggiore convergenza, il governo va avanti". Draghi si è poi soffermato sulle aggressioni avvenute nei giorni scorsi contro medici e giornalisti: "Voglio esprimere solidarietà piena a tutti coloro che sono stati oggetto di violenza da parte dei No Vax, una violenza particolarmente odiosa e vigliacca quando fatta nei confronti di chi fa formazione e di chi è in prima linea a combattere la pandemia".
 
Per quanto riguarda la campagna vaccinale, il premieri dice "abbastanza fiducioso che si possa raggiungere l'obiettivo dell'80% per fine settembre". Sul tema scuola: "La didattica in presenza è sempre stata una priorità". E assicura: "Il 91,5% degli insegnanti ha ricevuto almeno una dose di vaccino". L’esecutivo è al lavoro per garantire una ripresa "tranquilla" delle lezioni. Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi — al tavolo con il premier erano presenti anche i ministri Gelmini, Speranza e Giovannini — si è sbilanciato a dire che "dove ci sono classi con tutti studenti vaccinati sarà possibile togliere le mascherine in aula e tornare a sorridere".
 

02 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...