Covid. Lorefice (M5S): “Garantire visite a degenti gravi negli ospedali, inaccettabile che si muoia ancora da soli”

Covid. Lorefice (M5S): “Garantire visite a degenti gravi negli ospedali, inaccettabile che si muoia ancora da soli”

Covid. Lorefice (M5S): “Garantire visite a degenti gravi negli ospedali, inaccettabile che si muoia ancora da soli”
La presidente dell’Affari sociali: “L’aumentare dei casi ha reso tutto più complicato, ma accanto alle norme serve un’attenzione e una sensibilità che non sempre si è manifestata e che ha aggiunto sofferenza alla sofferenza”

“L’aumentare dei contagi Covid e la pressione sulle strutture ospedaliere causata dall’elevato numero di ricoveri nei reparti ordinari e nelle terapie intensive ha inevitabilmente portato molti nosocomi a irrigidire le norme per le visite ai degenti da parte di parenti e familiari per evitare la formazione di pericolosi focolai all’interno dei reparti. Se questo è comprensibile da un punto di vista organizzativo, va sottolineato che l’aspetto umano non andrebbe mai dimenticato nei luoghi di cura e che le direzioni sanitarie dovrebbero sempre tenere conto che in talune circostanze di particolare gravità va garantita la possibilità di far visita al proprio caro sebbene nel rispetto delle dovute norme di sicurezza sanitaria. Dopo due anni di pandemia, non è tollerabile che si continui a morire senza il conforto dei propri cari”. Così in una nota Marialucia Lorefice, presidente della commissione Affari sociali della Camera.
 
“In questi giorni – continua – è emerso il caso dell’ospedale San Giovanni di Dio di Scandicci, portato alla luce dalla trasmissione Agorà, dove una madre non è potuta stare accanto al figlio nelle ultime ore della sua vita: è solo uno dei casi che si sono succeduti in questi due anni di emergenza Covid”.
 
“Come MoVimento 5 stelle, ci siamo impegnati in questi mesi a far approvare emendamenti che garantissero le visite negli ospedali, nelle Rsa e negli hospice anche grazie ad un uso appropriato delle certificazioni Covid. L’aumentare dei casi ha reso tutto più complicato, ma accanto alle norme serve un’attenzione e una sensibilità che non sempre si è manifestata e che ha aggiunto sofferenza alla sofferenza” conclude.

24 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...