Covid. Speranza (Pd): “A 5 anni dal caso di Codogno l’imperativo resta finanziare il Ssn”

Covid. Speranza (Pd): “A 5 anni dal caso di Codogno l’imperativo resta finanziare il Ssn”

Covid. Speranza (Pd): “A 5 anni dal caso di Codogno l’imperativo resta finanziare il Ssn”
"Dal Covid abbiamo imparato a capire che il Ssn è veramente la cosa più importante che abbiamo e ci vuole un impegno di tutti per finanziarlo di più, per rafforzarlo, per valorizzare il nostro personale sanitario, per rafforzare tutti i professionisti". Per l'ex ministro della Salute "gli operatori sanitari, in quella fase, sono stati straordinari, come lo sono ogni giorno, e dobbiamo valorizzarli di più".

Il 20 febbraio 2020, con il primo caso di Covid a Codogno, è cominciato l’incubo della pandemia nel nostro Paese “ed è una data sicuramente da ricordare. Ma il punto di fondo, oggi, è valorizzare quella lezione. Imparare da quella esperienza significa soprattutto investire di più sul Servizio sanitario nazionale, mettere più soldi sul Ssn e in modo particolare dare valore alle donne e agli uomini che tutti i giorni lavorano nella sanità pubblica e che tanto hanno dato, anche in termine di vite umane, durante la pandemia”.

Così Roberto Speranza, in quei giorni alla guida del ministero della Salute, ricorda all’Adnkronos Salute la data che ha segnato l’inizio della “difficile stagione pandemica”.

Speranza ribadisce che “servono più risorse, che bisogna investire di più, che dal Covid abbiamo imparato a capire che il Ssn è veramente la cosa più importante che abbiamo e che ci vuole un impegno di tutti per finanziarlo di più, per rafforzarlo, per valorizzare il nostro personale sanitario, per rafforzare tutti i professionisti”. Per l’ex ministro della Salute “gli operatori sanitari, in quella fase, sono stati straordinari, come lo sono ogni giorno, e dobbiamo valorizzarli di più, dobbiamo costruire condizioni per cui possano lavorare al meglio”.

“Purtroppo questo non sta ancora avvenendo. E gli insegnamenti che dovrebbero essere stati impressi in quei giorni rischiano di essere traditi”, conclude Speranza.

18 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...