Cyber sicurezza in sanità. Istituito presso il Ministero Salute tavolo settoriale per attuazione direttiva NIS 2

Cyber sicurezza in sanità. Istituito presso il Ministero Salute tavolo settoriale per attuazione direttiva NIS 2

Cyber sicurezza in sanità. Istituito presso il Ministero Salute tavolo settoriale per attuazione direttiva NIS 2
È quanto prevede un decreto del Ministero Salute pubblicato in GU. Il tavolo ha lo scopo di contribuire all'efficace e coerente attuazione settoriale della direttiva NIS 2 in ambito sanitario, nel rispetto della vigente normativa europea e nazionale in materia di cybersicurezza e in coordinamento con l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale nella qualità di Autorità nazionale competente in materia, nonché al monitoraggio dell'attuazione del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138. IL TESTO

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025 il decreto del Ministero della Salute 14 gennaio 2025 con il quale si istituisce presso lo stesso dicastero un tavolo settoriale per l’attuazione della direttiva NIS 2 in tema di cybersicurezza.

Il tavolo ha lo scopo di contribuire all’efficace e coerente attuazione settoriale della direttiva NIS 2 in ambito sanitario, nel rispetto della vigente normativa europea e nazionale in materia di cybersicurezza e in coordinamento con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nella qualità di Autorità nazionale competente in materia, nonché al monitoraggio dell’attuazione del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138.

Il tavolo sarà composto da:
a) Il direttore generale della Direzione generale del Ministero della salute competente in materia di digitalizzazione e sicurezza informatica, o proprio delegato, che esercita le funzioni di coordinatore del tavolo;

b) Il direttore generale, o proprio delegato, dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali nella qualità di Agenzia nazionale per la sanità digitale;

c) Il Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, o proprio delegato;

d) Il direttore amministrativo, o proprio delegato, dell’Agenzia italiana del farmaco;

e) Il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale della programmazione sanitaria;

f) Il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale della prevenzione sanitaria;

g) Il direttore generale, o proprio delegato, della ex Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico;

h) Il direttore dell’Ufficio del Ministero della salute competente in materia di ICT e cybersicurezza;

i) Un rappresentante dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali;

j) Due rappresentanti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale;

k) Due rappresentanti designati dalla Conferenza delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano.

Le funzioni di segreteria del tavolo saranno assicurate da tre unità di personale in servizio presso l’Ufficio del Ministero della salute competente in materia di ICT e sicurezza informatica. Per la partecipazione al tavolo settoriale non sono previsti gettoni di presenza, compensi, rimborsi di spese o emolumenti comunque denominati.

25 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...