Dal Ministero due kit per le scuole per una corretta alimentazione dei bambini

Dal Ministero due kit per le scuole per una corretta alimentazione dei bambini

Dal Ministero due kit per le scuole per una corretta alimentazione dei bambini
“Forchetta e Scarpetta” e “Canguro SaltalaCorda”. Si chiamano così i materiali didattico-educativi realizzati nell’ambito del programma “Guadagnare salute” e presentati oggi al Ministero della Salute. I kit sono già in distribuzione nelle circa 2.600 scuole che, in tutte le Regioni, partecipano alla seconda rilevazione di ‘OKkio alla salute’

I due strumenti rappresentano il punto di forza del Programma “Guadagnare salute”, che punta alla prevenzione delle malattie croniche promuovendo, a partire dai più piccoli, una sana alimentazione, vita attiva e niente fumo. Uno dei primi temi affrontati in sinergia tra “Salute” e “Scuola” è rappresentato dalla prevenzione del sovrappeso ed obesità infantile, la cui incidenza è in costante aumento negli ultimi anni. Inoltre,questo corredo coordinato di comunicazione è stato definito insieme ai pediatri della Società Italiana di Pediatria (SIP) e della Federazione Italiana di Medici Pediatri (FIMP), in prima linea, al fianco del Ministero, per aiutare i genitori a favorire la salute ed il benessere dei bambini. La sorveglianza “OKkio alla Salute”, progetto nazionale condiviso dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Istruzione ed affidato all’Istituto Superiore di Sanità, ha messo in evidenza, infatti, che, nel nostro Paese, il 24% dei bambini di 8 anni è in soprappeso e il 12% è obeso. Complessivamente, secondo la ricerca, 1 bambino su 3 ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età. Questi dati hanno rafforzato la convinzione della necessità di affiancare al monitoraggio del fenomeno la realizzazione di interventi di educazione alla salute diretti ai bambini ed alle famiglie. Da qui sono state, pertanto, sviluppate due linee editoriali: il Kit didattico “Forchetta e Scarpetta” (presentato in anteprima a Parma, durante la conferenza interministeriale OMS su ambiente e salute) e la serie “Canguro Saltalacorda”.

DA COSA E' COMPOSTO IL KIT
“Forchetta e scarpetta” è un kit didattico-educativo multimediale, realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la nutrizione (INRAN), rivolto ai bambini della scuola primaria. Il Kit è disponibile su CD Rom e, in versione scaricabile, sul portale del Ministero della salute, per l'utilizzo in classe attraverso Personal Computer.
Il Kit si articola in cinque specifiche unità didattiche in animazione (più un manuale per gli insegnanti) che affrontano in maniera dinamica i temi della sana alimentazione e del movimento. Illustrazioni, musica e parole diventano veicolo di significativi contenuti, domande stimolo e quiz di verifica, per rendere la conoscenza un’esperienza piacevole e partecipativa.
La versione scaricabile da internet, è accompagnata da un booklet cartaceo, che amplia le potenzialità dello strumento, rendendone possibile la diffusione in famiglia, per far sì che i genitori possano avere presente quanto appreso in classe dai propri figli e fare tesoro dei consigli contenuti.
Simpatici personaggi, colori vivaci e frasi semplici, sono le costanti di entrambi gli strumenti nati per trasformare l'apprendimento in un'esperienza piacevole ed allo stesso tempo efficace.
Il corredo coordinato di comunicazione “Canguro Saltalacorda” utilizza come testimonial il Canguro, animale agile, naturalmente simpatico e con spiccate caratteristiche di genitorialità.
Il kit comprende tre diversi strumenti di comunicazione: un “totem” e un poster interattivo, per iniziative di comunicazione da promuovere nella scuola primaria con il coinvolgimento degli insegnanti e degli alunni, e un poster per gli ambulatori pediatrici, che ha lo scopo di coinvolgere i genitori.
I contenuti di “Canguro Saltalacorda”, infatti, sono stati concordati anche con la SIP e la FIMP, i cui rappresentanti designati partecipano, quali componenti, ai lavori della “Piattaforma Nazionale sull’Alimentazione e l’Attività fisica e il tabagismo”.
Il Totem per la scuola, con una piramide alimentare rovesciata sostenuta dalla simpatica immagine del Canguro, fornisce informazioni sulla corretta alimentazione e promuove l’attività fisica, attraverso messaggi chiari e attraenti per i bambini. Il Totem sarà collocato all’ingresso della scuola e, quindi, potrà essere letto da tutti quelli che frequentano il contesto scolastico.
Il Totem è accompagnato dal Poster interattivo composto da 8 schede che forniscono ai bambini suggerimenti su alimentazione sana, attività fisica e uso moderato della TV e dei video giochi., sempre attraverso l’immagine del Canguro, con alcuni semplici messaggi chiave. Il poster interattivo potrà supportare l’insegnante nel sollecitare i bambini ad approfondire le tematiche illustrate, stimolando il loro interesse sia su abitudini alimentari corrette che su uno stile di vita più attivo.

L.F.

05 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....