Dal Mur 50 milioni per il semestre aperto di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria

Dal Mur 50 milioni per il semestre aperto di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria

Dal Mur 50 milioni per il semestre aperto di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria
Le risorse sono destinate a sostenere le attività e i servizi rivolti agli studenti, accompagnando la riforma del semestre aperto. Si tratta di un intervento che rafforza la capacità organizzativa e didattica degli atenei, assicurando agli studenti una formazione di qualità in un sistema più inclusivo e moderno. Bernini: "Vogliamo che ogni studente possa contare su un percorso di formazione solido, moderno e all’altezza delle sfide della sanità del futuro".

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato 50 milioni di euro a favore delle università statali in cui sono presenti corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria.

Le risorse sono destinate a sostenere le attività e i servizi rivolti agli studenti, accompagnando la riforma del semestre aperto, che ha introdotto nuove modalità di accesso ai corsi di area medica con accesso libero e abolizione del test d’ingresso. Si tratta di un intervento che rafforza la capacità organizzativa e didattica degli atenei, assicurando agli studenti una formazione di qualità in un sistema più inclusivo e moderno.

Il finanziamento, che coinvolge 44 università statali, è articolato in tre componenti: una quota standard di 11 milioni di euro, distribuita in misura uguale (250.000 euro per ciascun ateneo); una quota variabile di 30 milioni, assegnata in base al numero degli studenti iscritti al semestre aperto; una quota di 9 milioni di euro in base all’aumento dei posti disponibili nel corso di Medicina e Chirurgia in lingua italiana nell’anno accademico 2025/2026 rispetto a quello precedente Per l’anno accademico in corso, infatti, le possibilità di accesso sono 24.026, in aumento di 3.002 rispetto al 2024/2025: un segnale concreto dell’impegno del sistema universitario per ampliare l’accesso alla formazione medica.

“Questo intervento conferma il nostro impegno a sostegno del sistema universitario. Dopo l’aumento del Fondo di Finanziamento Ordinario – sottolinea il Ministro Anna Maria Bernini – diamo un ulteriore segnale concreto di attenzione nei confronti degli studenti. Investiamo risorse significative per accompagnare la riforma di Medicina e per sostenere le università che stanno ampliando l’offerta formativa e migliorando spazi e servizi. L’introduzione del semestre aperto e l’abolizione del test d’ingresso non sono una riforma a costo zero: sono misure che puntano sulla qualità, sull’efficienza e sull’equità accompagnate da un impegno economico reale. Vogliamo che ogni studente possa contare su un percorso di formazione solido, moderno e all’altezza delle sfide della sanità del futuro”.

10 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....