DAT. Lavori in Commissione Sanità rinviati a settembre. Futuro del provvedimento resta in bilico

DAT. Lavori in Commissione Sanità rinviati a settembre. Futuro del provvedimento resta in bilico

DAT. Lavori in Commissione Sanità rinviati a settembre. Futuro del provvedimento resta in bilico
Alla ripresa dei lavori si dovrà attendere l'esito dell'esame da parte della Commissione Bilancio sui 3.002 emendamenti presentati. L'ipotesi di una 'forzatura' con l'invio del testo direttamente in Aula, senza il mandato del relatore, per superare l'ostacolo ostruzionismo appare meno probabile per alcune resistenze registrate all'interno della stessa maggioranza. Senza contare che i numeri per far approvare il testo in Assemblea sono tutt'altro che scontati.

La Commissione Sanità del Senato ha concluso ieri la discussione generale sul disegno di legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento. Il seguito della discussione è stato così rinviato alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva. A quel punto, i senatori della XII Commissione, dovranno attendere l'esito dell'esame da parte della Commissione Bilancio sui 3.002 emendamenti presentati.
 
Si dovrebbe avere così un primo 'sfoltimento' delle numerose proposte di modifica. Ad ogni modo, nonostante le dichiarazioni della scorsa settimana da parte della presidente della Commissione Sanità, Emilia Grazia De Biasi, l'ipotesi di una 'forzatura' con l'invio del testo direttamente in Aula, senza il mandato del relatore, per superare l'ostacolo ostruzionismo appare meno probabile per alcune resistenze registrate all'interno della stessa maggioranza. Una decisione di questo tipo, tra l'altro, dovrebbe avere il placet del presidente del Senato Pietro Grasso oltre che della Conferenza dei capigruppo. 
 
L'intento, in ogni caso, è quello di portare avanti il provvedimento senza però forzare troppo la mano anche per via dei numeri tutt'altro che certi su cui la maggioranza potrebbe contare in Assemblea. La maggior parte degli emendamenti, ricordiamo, sono stati presentati infatti da Ln, FI e AP. Il PD dovrebbe quindi contare sull'appoggio del M5S per poter veder approvato il provvedimento. Una possibile partnership, questa, su cui però i dem non fanno affidamento.
 
Tutto questo, sommato ai prevedibili lunghi tempi in commissione per l'esame degli oltre 3000 emendamenti, mette di fatto a rischio l'approvazione del disegno di legge. A maggior ragione alla luce dell'approdo in autunno al Senato della legge di Bilancio e, a quel punto, del poco tempo rimasto a questa legislatura prima dello scioglimento delle Camera.
 
Giovanni Rodriquez

02 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...