Dauri (Fli): “No a proposta Fazio su contrattualizzazione a tempo per specializzandi”

Dauri (Fli): “No a proposta Fazio su contrattualizzazione a tempo per specializzandi”

Dauri (Fli): “No a proposta Fazio su contrattualizzazione a tempo per specializzandi”
Futuro e Libertà si dice contraria alla proposta del ministro Fazio “sulla contrattualizzazione a tempo degli specializzandi come assistenti con compiti e responsabilità cliniche”. Queste proposte, ha spiegato Dauri responsabile nazionale di Fli “non solo non portano alcun miglioramento alla qualità del Servizio Sanitario Nazionale, ma che possono essere addirittura nocive”.

“Fli concorda con la posizione espressa dalla Fials Medici Universitari in merito alle proposte del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, di far approvare una legge per trasformare in assistenti con compiti clinici gli specializzandi durante gli ultimi due anni delle scuole di specializzazione, così da farli lavorare in corsia con responsabilità cliniche”. Lo dichiara Pierfrancesco Dauri, responsabile nazionale sanità di Futuro e Libertà e membro della segreteria nazionale del Partito.
 
“Fli – afferma Dauri – ritiene che le proposte del ministro Fazio non solo non portino alcun miglioramento alla qualità del Servizio Sanitario Nazionale, ma che possano essere addirittura nocive. Innanzitutto – spiega – l’Italia deve osservare le direttive Comunitarie in merito alla formazione dei medici specializzandi così come per la durata dei corsi di specializzazione. Riteniamo – prosegue – che il Ministro avrebbe dovuto proporre altri interventi volti ad eliminare gli sprechi che quotidianamente si verificano nelle aziende ospedaliere e nelle Asl di molte Regioni, proporre azioni innovative in tema di erogazioni di prestazioni sanitarie e in merito al controllo dell’appropriatezza delle stesse e proporre come reperire risorse per sanare il precariato medico attraverso una corretta gestione delle spese”.
 
“Tutto quello che ha saputo proporre, invece, – dichiara ancora il responsabile Sanità di Fli – è di reperire risorse attraverso meccanismi poco virtuosi a discapito sia dei medici che del cittadino, trasformando in assistenti gli specializzandi degli ultimi due anni e ipotizzando addirittura la riduzione della durata di alcune scuole di specializzazione”.

24 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...