Ddl Antiviolenza, Anagrafe nazionale vaccini e proroga Piano sicurezza alimentare all’esame della Stato-Regioni

Ddl Antiviolenza, Anagrafe nazionale vaccini e proroga Piano sicurezza alimentare all’esame della Stato-Regioni

Ddl Antiviolenza, Anagrafe nazionale vaccini e proroga Piano sicurezza alimentare all’esame della Stato-Regioni
I tre provvedimenti iscritti all’ordine del giorno della conferenza fissata per giovedì 6 settembre. Inasprimento delle pene per chi aggredisce il personale sanitario, istituzione dell’anagrafe per monitorare le vaccinazioni e proroga al 31 dicembre 2019 per il Piano integrato per la sicurezza alimentare (2015-2018). Tutti i testi.

Sbarcano all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni del 6 settembre il Ddl Antiviolenza, l’Anagrafe nazionale vaccini e la proroga del Piano integrato per la sicurezza alimentare (2015-2018).
 
Ddl Antiviolenza. La norma prevede l’aggravamento di pena per gli atti di violenza e anche le minacce nei confronti degli operatori sanitari nell’esercizio della loro attività, e la costituzione di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza di tutto il personale della Sanità.
 
Anagrafe nazionale vaccini. Il decreto ministeriale previsto dalla Legge Lorenzin sull’obbligo vaccinale prevede l’istituzione di un Anagrafe nazionale presso il Ministero della Salute. L’Anagrafe conterrà i dati dei soggetti vaccinati e di quelli da vaccinare, dei soggetti immunizzati o per i quali le vaccinazioni possono essere omesse o differite per motivi di salute, nonché le dosi e i tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati.
 
Proroga Piano integrato per la sicurezza alimentare. In Stato Regioni sbarca il provvedimento che proroga al 31 dicembre 2019 la validità del Piano 2015-2018. Il Piano è volto ad orientare i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare e per la lotta alle frodi lungo l'intera filiera produttiva, in funzione dei rischi.
 

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...