Ddl Antiviolenza. “Attenzione anche a operatori rete socio sanitaria e ruolo centrale per l’Osservatorio nazionale sicurezza”. Ecco le richieste delle Regioni

Ddl Antiviolenza. “Attenzione anche a operatori rete socio sanitaria e ruolo centrale per l’Osservatorio nazionale sicurezza”. Ecco le richieste delle Regioni

Ddl Antiviolenza. “Attenzione anche a operatori rete socio sanitaria e ruolo centrale per l’Osservatorio nazionale sicurezza”. Ecco le richieste delle Regioni
In tutto 5 le integrazioni richieste da Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia tutte all'articolo 1 del provvedimento. Si propone di non circoscrivere il monitoraggio degli episodi di violenza ai soli operatori sanitari ma di estenderlo anche a figure quali autisti di ambulanza, Oss, assistenti sociali e così via. Chiesta, inoltre, una maggiore integrazione tra l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie con l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. IL TESTO

Pronte le proposte di modifica delle Regioni al Disegno di legge proposto dal Governo per la sicurezza degli operatori sanitari. In particolare, 5 le integrazioni richieste, rispettivamente, da Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, sull'articolo 1 del provvedimento. 
 
Innanzitutto si chiede di cambiare il titolo dell'articolo da "Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie" in "Osservatorio nazionale per la prevenzione della violenza verso gli operatori della sanità". La motivazione viene così spiegata dall'Emilia Romagna: "Il tema risulta essere quello particolare della violenza e non sembra opportuno estenderlo ad una più ampia materia regolata da altra specifica normativa".
 
Il Friuli Venezia Giulia propone poi di aggiungere, al comma 1 punto a), che il monitoraggio degli episodi di violenza non venga circoscritto ai soli esercenti le professioni sanitarie, ma venga esteso anche a tutti coloro che, nell'ambito della rete socio-sanitaria, sono esposti alle aggressioni, compreso il personale tecnico deputato alle attività sanitarie – autisti ambulanza, Oss, assistenti sociali ecc. – personale amministrativo addetto alle segreterie e agli sportelli Cup, personale addetto alla vigilanza veterinaria e così via. 
 
Sempre l'Emilia Romagna chiede di eliminare il punto c) del comma 1 che fa riferimento a tutti i rischi presenti nell'ambiente di lavoro, dal momento che il tema specifico trattato dal Ddl è quello della violenza.
 
Ancora l'Emilia Romagna, stavolta in riferimento ai dati sulle aggressioni, chiede il supporto non solo genericamente dell'Agenas, ma più in particolare dell'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità istituito presso l'Agenas dalla legge Gelli. 
 
Consequenziale a quest'ultima è l'ultima richiesta sempre dell'Emilia Romagna di far rapportare, per le tematiche di comune interesse, l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie con l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità.
 
Giovanni Rodriquez

05 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...