Ddl Biotestamento: volontà paziente non vincolante per medico

Ddl Biotestamento: volontà paziente non vincolante per medico

Ddl Biotestamento: volontà paziente non vincolante per medico
Le volontà espresse dal paziente nelle dichiarazioni anticipate di trattamento rimangono non vincolanti per il medico curante. Nel caso vi sia controversia tra lui e il fiduciario, a decidere sarà un collegio medico, il cui parere sarà vincolante per il medico. Ciò è quanto prevede l'emendamento di Domenico Di Virgilio (Pdl), relatore del provvedimento, approvato oggi dalla commissione Affari Sociali della Camera.

La novità dell’emendamento. Si tratta dell'unica modifica apportata all’articolo 7 (sui 9 totali), che disciplina il ruolo del medico. La prima versione della norma prevedeva infatti che parere del collegio non fosse comunque vincolante per il medico, rendendo quindi il parere di fatto inutile. Con la modifica invece il parere diventa "vincolante per il medico curante che non è comunque tenuto a porre in essere prestazioni contrarie alle sue convinzioni scientifiche e deontologiche". Il medico non potrà comunque prendere in considerazione indicazioni orientate a cagionare la morte del paziente o in contrasto con la legge e la deontologia.
 
Le parole di Di Virgilio. "Domani e dopodomani finiremo l'esame di tutti gli emendamenti – ha detto all'ASCA il relatore Domenico Di Virgilio (Pdl) – e poi, secondo quanto deciso dalla conferenza dei capigruppo, il testo approderà in Aula a giugno. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in Commissione, è stato un lavoro lungo, ma mi sono imposto perché tutti potessero parlare. C'e' stata libertà di parola con un confronto pacifico non chiuso dall'ideologia. Adesso vedremo cosa accadrà in aula''.
 
Ma per l’opposizione permane in ogni caso una contraddizione, dato che il medico curante può comunque rifiutarsi di adempiere alle volontà del paziente, nonostante il parere del collegio medico, lasciando così, teoricamente, sprovvisto di cura il paziente. "Il nostro emendamento, che è stato respinto – spiega Antonio Palagiano, capogruppo Idv in commissione – prevedeva che se il medico curante non vuole porre in essere prestazioni contrarie alla proprie convinzioni, in questo caso deve abbandonare la cura del paziente. Altrimenti da chi sarà curato?". Rilievo ritenuto opportuno anche dalla maggioranza e dal relatore, che ha fatto sapere che riproporrà un emendamento simile quando il testo arriverà all'aula della Camera.


 

11 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....