Ddl concorrenza. Al via il dibattito in Aula alla Camera. Il Governo non apporrà la fiducia. In programma da domani le votazioni

Ddl concorrenza. Al via il dibattito in Aula alla Camera. Il Governo non apporrà la fiducia. In programma da domani le votazioni

Ddl concorrenza. Al via il dibattito in Aula alla Camera. Il Governo non apporrà la fiducia. In programma da domani le votazioni
Il testo, già approvato dal Senato, è stato modificato in alcuni articoli in commissione e di conseguenza dovrà tornare a Palazzo Madama. Il sottosegretario allo Sviluppo economico Antonio Gentile ha chiesto uno "sforzo" per arrivare quanto prima al via libera definitivo sul testo: "L'iter è stato lungo, travagliato e laborioso: a volte per ragioni esterne, a volte le vecchie lobby si sono mosse in Parlamento, altre volte il Governo ha dovuto ammettere i propri ritardi".

Ha preso oggi il via nell'Aula della Camera l'esame del ddl Concorrenza. Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonio Gentile, ha chiesto uno "sforzo" per arrivare quanto prima al via libera definitivo sul testo. "L'iter di questo ddl – ha detto Gentile in apertura della discussione generale – è stato lungo, travagliato e laborioso: a volte per ragioni esterne, a volte le vecchie lobby si sono mosse in Parlamento, altre volte il Governo ha dovuto ammettere i propri ritardi".
 
Il testo, già approvato dal Senato con la fiducia, è stato modificato in alcuni articoli nel corso dell'esame da parte delle commissioni congiunte Finanze e Attività produttive, e di conseguenza dovrà tornare a Palazzo Madama. "Poche modifiche – ha spiegato la relatrice di maggioranza per la VI commissione, Silvia Fregolent (Pd) – per evitare che la partita si riapra al Senato, dove forse se si fosse provveduto prima, senza mettere la fiducia, oggi saremmo all'approvazione definitiva". 
 
Duro l'intervento del presidente della commissione Affari costituzionali, Andrea Mazziotti (Ci): "Siamo al ridicolo. Riaprire il ddl concorrenza per quattro norme quattro inutili è una assunzione di responsabilità molto grave. Il Pd ha deciso di riportare la legge al Senato dove e' stata a lungo. Se entro l'estate il testo non sarà definitivamente approvato, la responsabilità se la assume in toto il Pd", ammonisce, definendo l'atteggiamento assunto dal partito di maggioranza relativa sul testo come "quello di una nave che ha fatto un viaggio di tre anni, e giunta davanti al porto di arrivo si accorge che ci sono tre viaggiatori senza biglietto e per questo decide di tornare indietro".
 
Il governo ha deciso di non apporre la questione di fiducia. E a partire da domani, dalle ore 15, la discussione entrerà nel vivo con l'inizio delle votazioni.

 

26 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...