Ddl concorrenza. Fnpi: “La nostra situazione è nera. Auspichiamo incontro con Lorenzin”

Ddl concorrenza. Fnpi: “La nostra situazione è nera. Auspichiamo incontro con Lorenzin”

Ddl concorrenza. Fnpi: “La nostra situazione è nera. Auspichiamo incontro con Lorenzin”
"Nessuna intemperanza personale nè politica può valere il destino di centinaia di famiglie, a meno di assumersene la responsabilità. Le battaglie sospese ma mai sopite su fascia C e Farmacia Non Convenzionata aspettano solo l'ennesima delusione per divampare nuovamente". Questo il commento del vicepresidente della Federazione Nazionale Parafarmacie italiane, Matteo Branca.

"Durante la discussione alla Camera sul ddl concorrenza abbiamo sentito parole incoraggianti, da cui appare evidente l'attenzione posta dalla politica alla nostra categoria. Le parole della deputata Donata Lenzi ci rincuorano e ci fanno ben sperare sulla mano forte e coerente che ci è stata tesa dalla politica e dal governo e su una soluzione all'emergenza sindacale in cui stanno affogando i farmacisti delle parafarmacie italiane. La nostra situazione è indubbiamente nera, né bianca né grigia. Nessuna intemperanza personale nè politica può valere il destino di centinaia di famiglie, a meno di assumersene la responsabilità". Queste le dichiarazioni di Matteo Branca, vicepresidente della Federazione Nazionale Parafarmacie italiane.
 
"Ma di parole incoraggianti non si campa. Bisogna fare presto. Le battaglie sospese ma mai sopite su fascia C e Farmacia Non Convenzionata aspettano solo l'ennesima delusione per divampare nuovamente. Auspichiamo di poterne parlare a breve anche con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per trovare una convergenza in merito. Abbiamo in Italia forze e competenze che potrebbero essere volano dell’economia in ogni settore, invece siamo relegati troppo spesso a barchette in balia di vento e correnti. Anche la rappresentanza sindacale è spesso ostaggio di venti e correnti. Sapremo mantenere la barra del timone dritta verso l'obiettivo, se la politica farà altrettanto", conclude Branca.

03 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...