Ddl concorrenza. Probabile slittamento a settembre dell’esame in Aula. Manca la relazione sulle modifiche approvate alla Camera

Ddl concorrenza. Probabile slittamento a settembre dell’esame in Aula. Manca la relazione sulle modifiche approvate alla Camera

Ddl concorrenza. Probabile slittamento a settembre dell’esame in Aula. Manca la relazione sulle modifiche approvate alla Camera
Ieri il presidente della Commissione Industra, Massimo Mucchetti (Pd), ha palesato il suo "sconcerto" per il ritardo nella trasmissione della Relazione tecnica da parte del Governo, che non sarebbe peraltro il primo registrato nel corso dell'iter del provvedimento. Lo stesso relatore Luigi Marino (Ap) si chiede se "abbia senso procedere in sede referente se non vi è la concreta prospettiva che l'Aula approvi il provvedimento entro la prossima settimana".

Sembra non aver fine l'iter del disegno di legge annuale sulla concorrenza. Ormai diventa sempre più probabile lo slittamento a settembre dell'approdo del provvedimento in Aula al Senato per l'approvazione finale. Ieri, nel corso dei lavori della Commissione Industria, il presidente Massimo Mucchetti (Pd), ha espresso il suo "sconcerto" per il ritardo che gli risulta esservi nella trasmissione della Relazione tecnica da parte del Governo sulle modifiche approvate alla Camera. "Non sarebbe peraltro il primo registrato nel corso dell'iter del provvedimento", ha sottolineato Mucchetti.
 
Intanto l'esame del disegno di legge è stato inserito all'ordine del giorno di tutte le sedute convocate per la settimana, con riserva, se necessario, di poterne convocare altre, allo scopo di consentirne la tempestiva conclusione in sede referente. Sul punto il relatore Luigi Marino (Ap), evidenziando l'urgenza di concludere l'esame del provvedimento, ha proposto una verifica politica circa l'effettiva volontà della maggioranza di procedere in tal senso prima della pausa estiva. "A fronte dei numerosi impegni dell'Assemblea nei pochi giorni di lavoro rimanenti si chiede se abbia senso procedere in sede referente se non vi è la concreta prospettiva che l'Aula approvi definitivamente il provvedimento entro la fine della prossima settimana", ha spiegato Marino.
 
Giovanni Rodriquez

26 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...