Ddl Fazio: seduta interlocutoria. L’esame riprenderà dopo i ballottaggi

Ddl Fazio: seduta interlocutoria. L’esame riprenderà dopo i ballottaggi

Ddl Fazio: seduta interlocutoria. L’esame riprenderà dopo i ballottaggi
Ieri la Commissione Affari sociali di Montecitorio ha ripreso l’esame del provvedimento di riforma sanitaria targato Fazio. È stata una seduta decisamente interlocutoria dove il Pd ha preferito rinviare gli interventi di replica alla relazione della deputata del Pdl Rizzoli ad una prossima seduta, mentre la maggioranza  si è augurata che l’iter del provvedimento possa essere celere in modo da giungere presto a conclusione.

Il 18 maggio era stata l’ultima seduta in cui la XII Commissione Affari Sociali della Camera si era occupata del provvedimento del Governo, a firma Ferruccio Fazio, per il “riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria”.
In quella seduta la deputata del Pdl, De Nichilo Rizzoli aveva svolto la sua relazione per illustrare ai suoi colleghi il provvedimento in oggetto.
 
Ieri era in agenda la ripresa dell’esame del Ddl Fazio ma in realtà i minuti dedicati al provvedimento sono stati pochi confermando evidentemente l’intenzione sottolineata da più parti di rinviare a dopo i ballottaggi delle amministrative l’iter parlamentare del provvedimento.
 
Ecco dunque quello che è successo: Anna Margherita Miotto a nome del Partito Democratico ha chiesto al Presidente della Commissione, Giuseppe Palumbo, di poter intervenire, lei e i deputati del Pd che lo avessero voluto, in una prossima seduta dedicata all'esame del provvedimento. Richiesta accolta dalla presidenza.
 
Lucio Barani del Pdl invece a nome del suo gruppo ha espresso condivisione per la relazione svolta nella scorsa seduta dalla collega Rizzoli e, in conclusione, si è auspicato che il provvedimento possa seguire un itercelere e giungere rapidamente a conclusione.

26 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...