Ddl Governo clinico: da Regioni parere negativo

Ddl Governo clinico: da Regioni parere negativo

Ddl Governo clinico: da Regioni parere negativo
I due assessori: del Veneto, Coletto e della Toscana, Scaramuccia in rappresentanza delle Regioni hanno illustrato ieri alla commissione Affari sociali della Camera le loro osservazioni e proposte di emendamento al testo unificato sul governo clinico. Nella sostanza il parere è negativo. Tra le richieste la soppressione degli articoli che riguardano l’allargamento della libera professione.

Soppressione degli articoli che riguardano l’allargamento della libera professione, evitare una invasione di campo da parte dell’amministrazione centrale nelle competenze regionali che viola il titolo V della Costituzione. Questo è in sostanza quello che ieri, i due assessori regionali alla sanità, del Veneto Luca Coletto e della Toscana Daniela Scaramuccia, hanno chiesto ai membri della XII commissione Affari sociali della Camera che, nell’ambito dell’esame del nuovo testo unificato sul governo clinico, ha svolto un’audizione informale con i rappresentanti delle Autonomie.
 
La delegazione delle Regioni ha illustrato alla Commissione proposte di modifica sottolineando che va evitata una “invasione”' di campo da parte dell’amministrazione centrale nelle competenze regionali. In particolar modo sulla questione dell’intramoenia gli assessori hanno sottolineato come il suo allargamento “non tiene conto, tra le altre cose, degli investimenti regionali”.
 
L’estensore del nuovo testo unificato, Domenico Di Virgilio Pdl, assente all’audizione in quanto relatore di un altro testo “caldo” quello sul testamento biologico, ha ribadito comunque l’intenzione di arrivare ad una legge che detti “principi fondamentali nel campo della sanità”. Principi che secondo Di Virgilio possono essere riassunti in: “lo Stato non può abdicare al compito di ridare ruolo ai medici, omogeneizzare l’età pensionabile, far trionfare la meritocrazia nelle nomine limitando la discrezionalità che oggi hanno i direttori generali”.

06 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...