Ddl Lorenzin. Bevere (Agenas): “Strumento per migliorare servizio sanitario”

Ddl Lorenzin. Bevere (Agenas): “Strumento per migliorare servizio sanitario”

Ddl Lorenzin. Bevere (Agenas): “Strumento per migliorare servizio sanitario”
Questo il commento del Direttore Generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. “È un complesso di norme che introduce novità molto attese, come la costituzione dell’ordine degli infermieri. Grande apprezzamento merita, inoltre, l’inasprimento delle pene per chi esercita abusivamente le professioni sanitarie e per chi si rende colpevole degli odiosi maltrattamenti nelle strutture socio sanitarie".

“L’approvazione del Ddl Lorenzin è una notizia importante per il sistema sanitario nazionale. Bisogna dare merito al Ministro della Salute, che ha condotto una battaglia non facile, e a tutto il Parlamento che ha utilizzato fino all’ultimo giorno utile per raggiungere un traguardo di così grande impatto, certamente non definitivo, ma in grado di aprire lo scenario su nuovi elementi di discussione. Ci sarà tempo per intervenire e limare le opinioni diverse emerse durante il dibattito parlamentare, così da favorire un gioco di squadra, nel rispetto di ruoli e competenze di ognuno dei profili impegnati, essenziale per la solidità tecnico-specialistica del Ssn”. Lo dichiara Francesco Bevere, Direttore Generale di Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.

“È un complesso di norme che introduce novità molto attese, come la costituzione dell’ordine degli infermieri. Grande apprezzamento merita, inoltre, l’inasprimento delle pene per chi esercita abusivamente le professioni sanitarie e per chi si rende colpevole degli odiosi maltrattamenti nelle strutture socio sanitarie. Da oggi la sanità italiana – conclude Bevere – ha nuovi strumenti in più per migliorare se stessa, ampliando e rinnovando ogni discussione necessaria a mettere al centro i bisogni delle persone”.
 

23 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....