Ddl Lorenzin. Cao: “Va rivisto. Appoggiamo la mozione Fnomceo per tutelare la salute pubblica”

Ddl Lorenzin. Cao: “Va rivisto. Appoggiamo la mozione Fnomceo per tutelare la salute pubblica”

Ddl Lorenzin. Cao: “Va rivisto. Appoggiamo la mozione Fnomceo per tutelare la salute pubblica”
Riprendere il dialogo sul Ddl Lorenzin. Lo aveva chiesto la Fnomceo a Governo e Parlamento, già alla fine del mese di giugno, attraverso una mozione. Ora è arrivato l’appoggio anche degli Odontoiatri. Tutti i presidenti Cao d’Italia si sono riuniti lo scorso fine settimana ed hanno votato all’unanimità il DOCUMENTO Fnomceo.

Arrivano i rinforzi alla mozione presentata dalla Fnomceo al Ddl Lorenzin. Anche gli Odontoiatri sostengono la Federazione degli Ordini dei Medici. La Fnomceo si è fatta avanti già alla fine del mese scorso: “hanno agito – avevano spiegato – senza sentire il bisogno di intavolare un preliminare confronto con la Professione Medica e Odontoiatrica. Hanno stravolto, a suon di emendamenti, durante il passaggio del testo alla Camera, il Ddl Lorenzin che, nell’intento iniziale degli stessi promotori e in coerenza con il Testo uscito dal Senato, avrebbe dovuto invece rilanciare il ruolo delle istituzioni ordinistiche”.
 
La Fnomceo, non accettando quanto deciso dalle istituzioni, nell’ultimo Consiglio Nazionale, quello del 24 giugno, ha approvato all’unanimità una Mozione che invita il Governo e il Parlamento a riprendere il dialogo sul Ddl Lorenzin, ripartendo dal testo approvato dal Senato, senza “cedere alla tentazione di sacrificare sull’altare di interessi di parte i livelli di tutela di salute dei cittadini, oggi assicurati dalla professione medica che da sempre interpreta, a volte anche con sacrificio, il proprio ruolo quale garante di un fondamentale diritto costituzionalmente protetto”.
 
 
Ora la Mozione ha incassato anche l’appoggio della Componente Odontoiatrica: tutti i presidenti Cao d’Italia, riuniti lo scorso fine settimana nella loro Assemblea Nazionale, hanno votato all’unanimità il Documento Fnomceo.  “La Federazione è una – ha ribadito più volte il presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo -. Al suo interno, ci sono le problematiche specifiche delle due componenti, medica e odontoiatrica, ma non dobbiamo mai smettere di lottare uniti a garanzia della salute pubblica, né dimenticare che noi non difendiamo i nostri diritti, non siamo una corporazione – per quello ci sono i Sindacati – ma abbiamo il dovere di tutelare i diritti dei cittadini e di rivendicare l’onore e il ruolo delle nostre Professioni”.
 
Altra mozione approvata all’unanimità dai presidenti Cao è stata quella volta a introdurre, nelle Facoltà di Odontoiatria, l’insegnamento della Deontologia.
 

10 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...