Ddl Lorenzin. Carbone (Fials): “Oltre un milione di professionisti attendono questa legge da decenni”

Ddl Lorenzin. Carbone (Fials): “Oltre un milione di professionisti attendono questa legge da decenni”

Ddl Lorenzin. Carbone (Fials): “Oltre un milione di professionisti attendono questa legge da decenni”
"Ci auguriamo che questi ostacoli nuovi e difficilmente comprensibili, sembra più un interesse non per la categoria ma per chi siede negli organismi degli ordini, venga risolto, vista l’apertura del Presidente Marazziti, relatore del ddl in questione, vengano positivamente superati rapidamente", commenta il segretario generale della Fials. 

"'Incredibile dictu': il ddl Lorenzin lunedì 9 ottobre ha iniziato il suo dibattito in Aula alla Camera per essere licenziato, si spera, in seconda lettura per essere inviato al Senato per l’approvazione in terza lettura entro la fine della legislatura. Fine ormai prossima", ha dichiarato, in una propria nota, il Segretario Generale della Fials Giuseppe Carbone.
 
"Si è avuto bisogno di un’intera legislatura – continua Carbone – per arrivare a questo risultato, sperando di poterlo raggiungere realmente: sono varie legislature che invano si prova a riformare tutta l’ordinistica in sanità e soprattutto ad evolvere i collegi degli infermieri, delle ostetriche e dei tecnici sanitari di radiologia medica in ordini ed ad istituire gli albi ed ordini professionali per le 17 professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione che ne sono prive, questioni di normale manutenzione istituzionale ma che da normali diventano eccezionali per l’ostilità di chi nega il progresso.
Ogni volta si è frapposto un ostacolo al raggiungimento di questo obiettivo proposto e sostenuto da uno schieramento largo ed esteso di forze politiche, sindacali e professionali".
 
"Questa volta, dopo aver superato intelligentemente ed all’unanimità il macigno dell’istituzione di nuove professioni sanitarie, l’ostacolo nuovo è dato dall’ostilità dichiarata dai gruppi dirigenti della Fnomceo alle modifiche apportate dalla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati al testo licenziato dal Senato che prevedono l’estensione della possibilità di voto per le elezioni ordinistiche negli ospedali ed in via telematica, visto che difficilmente attualmente si arriva al 10%, il rinnovo solo una volta delle cariche elettive, il collegio dei revisori composto da esterni, etc", ha aggiunto.
 
"Ci auguriamo – afferma Carbone – che questi ostacoli nuovi e difficilmente comprensibili, sembra più un interesse non per la categoria ma per chi siede negli organismi degli ordini, venga risolto, vista l’apertura del Presidente Marazziti, relatore del ddl in questione, vengano positivamente superati rapidamente. Oltre un milione di professionisti sanitari e sociosanitari – conclude Carbone – attendono questa legge da decenni e ci pare che questa possa essere l’ultima occasione perché l’attesa e la speranza si possa tramutare in realtà, realtà quanto mai funzionale all’evoluzione che è in corso all’interno del Servizio Sanitario Nazionale: una legge giusta al momento giusto anche in vista del negoziato all’Aran sui rinnovi dei contratti nazionali per il personale del Ssn".

11 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...