Ddl Lorenzin. Gli osteopati scrivono a Grasso: “Pochi passi dal traguardo, si approvi prima di sciogliere le Camere”

Ddl Lorenzin. Gli osteopati scrivono a Grasso: “Pochi passi dal traguardo, si approvi prima di sciogliere le Camere”

Ddl Lorenzin. Gli osteopati scrivono a Grasso: “Pochi passi dal traguardo, si approvi prima di sciogliere le Camere”
L’intervento della presidente del Roi, Paola Sciomachen, alla notizia dello scioglimento delle Camere tra poche settimane, in vista delle elezioni della prossima primavera. “Chiediamo a Lei, Presidente Grasso, e al Senato tutto di procedere a una rapida approvazione di un provvedimento, atteso da decenni”. Un’istanza “che chiedono milioni di professionisti, sanitari e non, e di cui beneficerebbe tutto il Paese”. LA LETTERA

Il Ddl rappresenta, per il Registro italiano degli osteopati (Roi), “un’importante opportunità per rinnovare il riordino della disciplina degli Ordini e delle professioni sanitarie, risalente al 1946” che, “tuttavia, ora rischia di essere vanificata da una calendarizzazione che potrebbe non consentire l’approvazione del provvedimento”. Per questo la presidente del Roi, Paola Sciomachen, ha scritto al presidente del Senato, Pietro Grasso, sollecitando una rapida approvazione del provvedimento prima dello scioglimento delle Camere, previsto a fine dicembre, in vista delle elezioni della prossima primavera.

“Il provvedimento è finalmente a pochi passi dal traguardo” e “chiediamo a Lei, Presidente Grasso, e al Senato tutto di procedere a una rapida approvazione di un provvedimento, atteso da decenni, che introduce novità fondamentali in ambito sanitario. È un’istanza che – conclude la missiva di Sciomachen – chiedono milioni di professionisti, sanitari e non, e di cui beneficerebbe tutto il Paese; doneremmo agli italiani un sistema sanitario, in linea con gli standard del resto d’Europa, più evoluto e più attento ai loro bisogni e alla loro salute”.

13 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....