Ddl Lorenzin. La bocciatura di Mandelli e D’Ambrosio Lettieri: “Dopo 70 anni ci aspettavamo ben altra riforma”

Ddl Lorenzin. La bocciatura di Mandelli e D’Ambrosio Lettieri: “Dopo 70 anni ci aspettavamo ben altra riforma”

Ddl Lorenzin. La bocciatura di Mandelli e D’Ambrosio Lettieri: “Dopo 70 anni ci aspettavamo ben altra riforma”
I due senatori, che sono anche presidente e vice presidente Fofi, sono molto critici verso il testo appena approvato dalla Camera. “Non solo si complica, senza necessità alcuna, la vita delle rappresentanze professionali, stravolgendo il testo faticosamente approvato al Senato, ma si elimina anche la norma, contenuta nell'articolo 16 del testo precedente, che, ammettendo la presenza in farmacia di altre professioni sanitarie, avrebbe permesso di rendere ai cittadini i servizi previsti dalla Legge sulla farmacia dei servizi".

"Dopo 70 anni di storia al servizio della collettività e del Paese, gli Ordini delle professioni sanitarie meritavano ben altra riforma rispetto a quella che viene a disegnarsi dopo il voto della Camera di ieri sul DdL Lorenzin. Non solo si complica, senza necessità alcuna, la vita delle rappresentanze professionali, stravolgendo il testo faticosamente approvato al Senato, ma si elimina anche la norma, contenuta nell'articolo 16 del testo precedente, che, ammettendo la presenza in farmacia di altre professioni sanitarie, avrebbe permesso di rendere ai cittadini i servizi previsti dalla Legge sulla farmacia dei servizi".
 
Lo dichiara il senatore di Forza Italia Andrea Mandelli. Lo stesso Mandelli e il senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri (Dit) avevano presentato un disegno di legge (AS693) che, a questo scopo, modificava una norma risalente al 1934, e ormai anacronistica, mantenendo l'incompatibilità per le professioni abilitate alla prescrizione di medicinali.
 
"Generalmente in un sistema bicamerale le doppie e triple letture dei provvedimenti hanno lo scopo di introdurre dei miglioramenti, in questo caso l'iter del DdL Lorenzin è servito a rovinare il poco di buono che c'era, deludendo le aspettative delle rappresentanze che pure erano state audite allo scopo di predisporre una riforma all'altezza delle necessità del Paese", dichiara il senatore D'Ambrosio Lettieri.
 
Fonte: Il Velino

26 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...