Ddl Lorenzin. La Fials promuove il testo in discussione alla Camera: “Sì approvi quanto prima”

Ddl Lorenzin. La Fials promuove il testo in discussione alla Camera: “Sì approvi quanto prima”

Ddl Lorenzin. La Fials promuove il testo in discussione alla Camera: “Sì approvi quanto prima”
 
“Il testo è quanto mai aderente alle necessità ed alle attese dei cittadini che usufruiscono delle prestazioni del SSN e dei professionisti sanitari e sociosanitari in virtù delle significative novità introdotte”, ha detto il segretario del sindacato Giuseppe Carbone.

“Il nuovo testo del ddl LorenzinDelega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute nella versione approvato dalla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ed è ora all’esame dell’Aula del medesimo ramo del Parlamento, è a nostro giudizio quanto mai più aderente alle necessità ed alle attese dei cittadini che usufruiscono delle prestazioni del SSN e dei professionisti sanitari e sociosanitari in virtù delle significative novità introdotte”.
 
Così la FIALS, con il suo Segretario Generale Giuseppe Carbone, in una nota diffusa oggi ed inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati ed al Ministro della Salute.
 
“Il nostro augurio, continua Carbone, è che il testo possa essere in terza lettura esaminato ed approvato definitamente dal Senato della Repubblica ed essere realtà legislativa dopo tanti decenni di  rinvio”.
 
“Riteniamo, in particolare, evidenziare l’implementazione delle norme introdotte nella regolazione della vita ordinistica delle professioni sanitarie che le avvicinano sempre più a quelle già consolidate degli ordini delle altre professioni liberali. Sono significativamente apprezzabili e condivisibili, prosegue Carbone, le norme introdotte sulla parità di genere, sul rinnovamento generazionale, sull’allargamento della possibilità di votazione anche negli ospedali (con seggi aperti a tutti anche ai dipendenti del territorio ed a quelli convenzionati o liberi professionisti) o con il voto elettronico, due mandati per le cariche esecutive, però non per tutti i consiglieri come negli ordini non sanitari, la terzietà del Collegio dei Revisori”.
 
“Sono norme di ammodernamento legislativo di un ente pubblico associativo e non certamente invasione di campo della politica nelle sue regole di funzionamento che contribuiranno migliorarlo ed un avvicinamento progressivo e positivo alla sua attività da parte degli iscritti agli albi professionali. E’, quindi, quanto mai opportuno, sollecita Carbone, che Camera e Senato approvino tali  positive scelte innovative approvate dalla Commissione Affari Sociali che sono attese e condivise da larghi e maggioritari strati dei professionisti interessati e della stessa popolazione”.
 
Inoltre, scrive la FIALS, si apprezzano le norme, che sono patrimonio di decenni di richieste delle rappresentanze professionali e sindacali, introdotte di elevazione degli attuali collegi delle professioni infermieristiche di ostetrica e di TSRM in ordini professionali e dell’istituzione degli albi professionali per le altre 17 professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione e la loro collocazione nel previsto nuovo ordine”.
 
Conclude Carbone, “è quanto mai necessaria, moderna, attuale e funzionale all’attuazione del Patto per la Salute e per l’avvio della contrattazione collettiva nel SSN la norma che contestualizza l’istituzione dell’area delle professioni e degli operatori sociosanitari, già prevista nel dlgs 502/92 e colpevolmente mai attuata dai vari Governi che si sono succeduti”.

19 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...