Ddl Lorenzin. M5S: “Governo nega trasparenza sugli studi clinici dei farmaci”

Ddl Lorenzin. M5S: “Governo nega trasparenza sugli studi clinici dei farmaci”

Ddl Lorenzin. M5S: “Governo nega trasparenza sugli studi clinici dei farmaci”
Bocciato in commissione Affari sociali l’emendamento del MoVimento a prima firma Giulia Grillo. "avremmo sanato il vulnus all’articolo 1 del Disegno di legge, nel quale non è stata recepita la premessa al regolamento dell’Ue sulla sperimentazione clinica dei medicinali per uso umano. Neganta quella trasparenza che sarebbe invece necessaria per ristabilire un rapporto di fiducia tra cittadini, istituzioni e promotori delle ricerche scientifiche”.

“Un’occasione persa per portare maggiore trasparenza nel campo della sperimentazione clinica dei medicinali e per ridurre l’asimmetria comunicativa che esiste tra i promotori delle ricerche scientifiche e gli utilizzatori dei prodotti: i cittadini”. Così i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali.
 
“Una bocciatura, quella del nostro emendamento a prima firma Giulia Grillo, insensata e inaccettabile, dal momento che sarebbe stato assolutamente opportuno apportare il correttivo da noi proposto al Dl Lorenzin. In questo modo avremmo sanato il vulnus all’articolo 1 del Disegno di legge, nel quale non è stata recepita la premessa al regolamento dell’Ue sulla sperimentazione clinica dei medicinali per uso umano. Tale premessa prevede che ‘non dovrebbero essere considerate informazioni commerciali di carattere riservato se l’immissione in commercio è già stata concessa, se la procedura per la concessione dell'Aic si è già conclusa oppure se una domanda di Aic è stata ritirata’. A tutto questo governo e maggioranza hanno detto ‘no’, negando quella trasparenza che sarebbe invece necessaria per ristabilire un rapporto di fiducia tra cittadini, istituzioni e promotori delle ricerche scientifiche”.

28 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...