Ddl Lorenzin. Quici (Cimo): “Riforma degli Ordini un assalto alla diligenza”

Ddl Lorenzin. Quici (Cimo): “Riforma degli Ordini un assalto alla diligenza”

Ddl Lorenzin. Quici (Cimo): “Riforma degli Ordini un assalto alla diligenza”
Anche la Cimo condivide la scelta della Fnomceo di abbandonare i tavoli istituzionali per protesta. "Non ci convincono le nuove modalità di elezioni, come non ci convince il Collegio dei Revisori la cui iscrizione al Registro dei revisori legali comporterà costi aggiuntivi per ciascun Ordine Professionale. In altre parole l’ennesima ammucchiata di articoli e commi nell’ottica di una evidente involuzione della normativa".

La Cimo condivide totalmente la scelta della Fnomceo di abbandonare i tavoli istituzionali per protesta contro il decreto Lorenzin. "Un disegno di Legge Delega che parte dalla sperimentazione clinica e dai comitati etici fino ad approdare alla riforma degli Ordini e delle professioni sanitarie trasformatesi in un vero e proprio 'assalto alla diligenza', visto il proliferare di ulteriori nuove figure professionali nell’ambito di un contesto, quello sanitario, divenuto terra di tutti a prescindere dai livelli di responsabilità", commenta il presidente nazionale Cimo, Guido Quici.
 
"Un testo che, da un lato, introduce elementi di concretezza in ambito deontologico, attraverso sanzioni per reati contro la persona connessi in danno di pazienti ricoverati ma, al tempo stesso, impedisce ai medici dipendenti di ottemperare ai propri doveri deontologici essendo prioritari i poteri delle aziende sanitarie in tema di organizzazione del lavoro secondo le direttive regionali e contrattuali. In altre parole si abroga, di fatto l’art. 68 del Codice Deontologico attraverso una norma ad hoc contro chi intende difendere il proprio codice deontologico per salvaguardare la professione medica e la sicurezza delle cure", prosegue. 
 
"Ovviamente è l’intero impianto ad essere in discussione; tuttavia, proprio attraverso l’articolo 4, si concretizza il vero obiettivo denunciato dalla Fnomceo che è quello di voler fortemente limitare l’autonomia professionale rendendola ostaggio di una amministrazione controllata dalla politica. Non ci convincono le nuove modalità di elezioni, come non ci convince il Collegio dei Revisori la cui iscrizione al Registro dei revisori legali comporterà costi aggiuntivi per ciascun Ordine Professionale. In altre parole l’ennesima ammucchiata di articoli e commi nell’ottica di una evidente involuzione della normativa", conclude Quici.

11 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...