Decalogo del Ministero per le mense scolastiche

Decalogo del Ministero per le mense scolastiche

Decalogo del Ministero per le mense scolastiche
No alle doppie porzioni mentre sono ben accetti gli spuntini, ma solo a base di yogurt e frutta. Scompaiono i menù etnici e l’acqua sarà sempre disponibile, purché sia del rubinetto. Questi alcuni dei suggerimenti contenuti nel primo decalogo per le mense scolastiche presentato dal ministero della Salute.

Le linee guida del Ministero hanno l’obiettivo di far “adottare abitudini alimentari corrette”. Questo percorso ‘sano’ “è necessario sin dall’infanzia per ridurre il rischio di sviluppare  molte patologie cronico-degenerative collegate all’adozione di un’alimentazione scorretta”. Le linee guida sono rivolte a tutti gli operatori sulla ristorazione scolastica allo scopo di fornire, a livello nazionale, indicazioni per migliorarne la qualità dei pasti nei vari aspetti, in particolare quello nutrizionale.
Il documento contiene inoltre indicazioni per organizzare e gestire il servizio di ristorazione, definire il capitolato d'appalto e fornire un pasto adeguato agli specifici fabbisogni di ogni età, educando il bambino all'acquisizione di abitudini alimentari corrette.
Tra i punti cardine delle Linee guida, l’elaborazione di menù secondo i principi di una alimentazione equilibrata dal punto di vista nutrizionale ma anche considerando la varietà e la stagionalità dei cibi, utilizzando anche proposte di alimenti tipici della regione di residenza, per  insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni.
 
Tabella 1 – Apporti raccomandati di energia, nutrienti e fibra riferiti al pranzo nelle diverse
fasce scolastiche


Apporti raccomandati

Scuola
dell'infanzia
 

Scuola
primaria
 

Scuola
secondaria di
primo grado

Energia (kcal) relativa al 35% dell’energia giornaliera

440 – 640

520 – 810

700 – 830

Proteine (g) corrispondenti al 10-15% dell’energia del pasto
 

11 – 24

13 – 30

18 – 31

Rapporto tra proteine animali e vegetali
 

0,66

0,66

0,66

Grassi (g) corrispondenti al 30% dell’energia del pasto

15 – 21

18 – 27

23 – 28
 

di cui saturi (g)

5 – 7
 

6 – 9

8 – 9

Carboidrati (g) corrispondenti al 55 – 60% dell’energia del pasto

60 – 95
 

75 – 120

95 – 125

di cui zuccheri semplici (g)
 

11 – 24

13 – 30

18 – 31

Ferro (mg)
Calcio (mg)
Fibra (g)

5
280
5

6
350
6

9
420
7,5

 
 
Tabella 2 – Frequenze di consumo di alimenti e gruppi di alimenti riferiti al pranzo nell’arco
della settimana scolastica


Alimento/gruppo di alimenti

Frequenza di consumo

Frutta e vegetali

Una porzione di frutta e una di vegetali tutti i giorni

Cereali (pasta, riso, orzo, mais…)

Una porzione tutti i giorni

Pane

Una porzione tutti i giorni

Legumi (anche come piatto unico se associati a cereali)

1-2 volte a settimana

Patate
 

0 -1 volta a settimana

Carni
 

1-2 volte a settimana

Pesce
 

1-2 volte a settimana

Uova
 

1 uovo a settimana

Formaggi

1 volta a settimana
 

Salumi
 

2 volte al mese

Piatto unico (ad es. pizza, lasagne, ecc.)

1 volta a settimana

02 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....