Decreto vaccini. Concluso l’esame degli emendamenti: tutti respinti. Domani l’approdo del testo in Aula

Decreto vaccini. Concluso l’esame degli emendamenti: tutti respinti. Domani l’approdo del testo in Aula

Decreto vaccini. Concluso l’esame degli emendamenti: tutti respinti. Domani l’approdo del testo in Aula
Come previsto le oltre 200 proposte di modifica presente sono state tutte respinte. Ora si è in attesa dei pareri delle Commissioni. Già da stasera la Commissione Affari Sociali dotrebbe conferire il mandato al relatore di riferire in senso favorevole all’Assemblea sul provvedimento in esame. Domani, come riferito da alcune fonti parlamentari, il Governo potrebbe annunciare alla Camera il ricorso alla fiducia. IL TESTO.

Per il decreto vaccini siamo al rush finale. La Commissione Affari Sociali ha appena concluso l'esame degli oltre 200 emendamenti presentati. Le proposte di modifica sono state tutte respinte. Al momento si è in attesa dei pareri da parte delle altre Commissioni. Entro la serata la XII Commissione dovrebbe conferire il mandato al relatore, Federico Gelli (Pd), di riferire in senso favorevole all’Assemblea sul provvedimento in esame. 
 
L'approdo del testo in Aula è già previsto per domani. Qui, come riferito da alcune fonti parlamentari, il Governo dovrebbe annunciare il ricorso alla fiducia per accelerare l'approvazione del provvedimento, dal momento che il decreto scadrà il prossimo 6 agosto. Le votazioni finali dovrebbero svolgersi nella mattinata di venerdì.


 


Giovanni Rodriquez

25 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...