Decreto vaccini. Proposta istituzione anagrafe nazionale vaccini presso Ministero Salute. L’emendamento Manassero (Pd)

Decreto vaccini. Proposta istituzione anagrafe nazionale vaccini presso Ministero Salute. L’emendamento Manassero (Pd)

Decreto vaccini. Proposta istituzione anagrafe nazionale vaccini presso Ministero Salute. L’emendamento Manassero (Pd)
Il testo 2 dell'emendamento della relatrice è stato depositato ieri in Commissione Sanità al Senato, insieme all'altra proposta di modifica con la quale si punta a far scendere da 12 a 10 le vaccinazioni obbligatorie. L'anagrafe raccoglierebbe i dati delle Anagrafi regionali esistenti, i dati relativi alle notifiche effettuate dal medico curante e i dati sugli eventuali effetti indesiderati che confluiscono nella rete nazionale di farmacovigilanza. IL TESTO

Oltre all'emendamento 1.1000 con il quale si punta a far scendere da 12 a 10 le vaccinazioni oblbigatorie, nel corso della seduta di ieri la relatrice del decreto vaccini, Patrizia Manassero (Pd), ha presentato in Commissione Sanità al Senato un ulteriore emendamento con il quale si propone di istituire presso il Ministero della Salute l'Anagrafe nazionale vaccini, al fine di monitorare l'attuazione dei programmi vaccinali sul territorio nazionale. 
 
All'anagrafe nazionale spetterebbe il compito di raccogliere i dati delle Anagrafi regionali esistenti, i dati relativi alle notifiche effettuate dal medico curante e i dati sugli eventuali effetti indesiderati delle vaccinazioni che confluiscono nella rete nazionale di farmacovigilanza. Sotto il profilo economico, gli oneri sono stati quantificati in 300 mila euro per l'anno 2018 e 10 mila euro a decorrere dall'anno 2019.
 
Ricordiamo che l'istituzione dell'anagrafe nazionale vaccini è già prevista dal Nuovo Piano nazionale vaccini pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 febbraio.
 
Giovanni Rodriquez
 

01 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...