Decreto vaccini. Ricciardi (Iss) risponde alle accuse di conflitto d’interesse: “In aspettativa dalla Cattolica dal 2015”. E annuncia denuncia per diffamazione D’Anna

Decreto vaccini. Ricciardi (Iss) risponde alle accuse di conflitto d’interesse: “In aspettativa dalla Cattolica dal 2015”. E annuncia denuncia per diffamazione D’Anna

Decreto vaccini. Ricciardi (Iss) risponde alle accuse di conflitto d’interesse: “In aspettativa dalla Cattolica dal 2015”. E annuncia denuncia per diffamazione D’Anna
Così il presidente dell'Istituto superiore di sanità ha risposto alle accuse contenute nell'interrogazione presentata da Art. 1-Mdp su un suo potenziale conflitto d'interessi per il ruolo di consulente svolto per l'elaborazione del decreto vaccini. Ricciardi ha inoltre denunciato per diffamazione il senatore D'Anna che ieri, in Aula al Senato, lo aveva accusato di aver preso "600.000 euro dalla Merck Sharp & Dohme per farsi pagare una cattedra all'Università".

Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi – in merito a quanto riportato recentemente dalla stampa in riferimento a un'interrogazione su un presunto conflitto d'interessi sollevato da Art. 1-Mdp riguardo al suo ruolo di consulente svolto nell'elaborazione del decreto vaccini – ha precisato che, "a partire dal 1 settembre 2015, contemporaneamente all’assunzione della guida dell’Istituto, si è messo in aspettativa dall’Università Cattolica e si è dimesso da tutti gli incarichi fino ad allora assunti, compresi quelli compatibili con l’ attuale, proprio per potersi dedicare esclusivamente all’Istituto Superiore di Sanità".
 
Inoltre, in merito alle dichiarazioni del senatore Vincenzo D’Anna (Ala), che nel corso della seduta di ieri in Aula al Senato lo accusava di aver preso "600.000 euro dalla Merck Sharp & Dohme per farsi pagare una cattedra all'Università", Ricciardi ha annunciato di aver dato mandato ai propri legali affinché sporgano una denuncia per diffamazione.
 
"Le dichiarazioni del senatore risultano, infatti, particolarmente gravi poiché, oltre a ledere l’immagine e l’onorabilità del Presidente, danneggiano anche il prestigio e l’autorevolezza del più grande istituto di sanità pubblica".

13 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...