Depressione post-partum. Maturani (Pd): “Finalmente sbloccati 3 mln per diagnosi, cura e assistenza”

Depressione post-partum. Maturani (Pd): “Finalmente sbloccati 3 mln per diagnosi, cura e assistenza”

Depressione post-partum. Maturani (Pd): “Finalmente sbloccati 3 mln per diagnosi, cura e assistenza”
“Si tratta di un passo significativo perchè sottolinea l'importanza e l'opportunità di un intervento precoce attraverso il coinvolgimento dei Punti nascita e delle strutture territoriali per implementare l'offerta attiva sia alla donna che alla coppia, attraverso colloqui psicologici”. Così la senatrice Giuseppina Maturani, del Partito Democratico

“Una buona notizia per la salute delle madri e dei neonati: si è finalmente sbloccata l'intesa Stato-Regioni per la diagnosi, la cura e l'assistenza della depressione post-partum, con uno stanziamento di 3 milioni per il 2016 ripartiti in proporzione al numero medio annuo di nati nel quinquennio precedenti all'anno di riferimento. Era quanto avevo chiesto, attraverso un mio emendamento alla legge di bilancio, approvato in Parlamento ma poi bloccato per un rinvio tecnico dalle Regioni”.


 


Così la senatrice Giuseppina Maturani, vice presidente dei senatori del Pd, commenta il via libera all'intesa e al riparto dei fondi  tra Stato e Regioni per l'assistenza nella depressione post-partum.

“E' una grande soddisfazione – prosegue Maturani – perché, come previsto dalla mia proposta, il tema del percorso di accompagnamento alla donna nel periodo pre e post nascita di un figlio viene preso in carico nella sua interezza da parte del Servizio sanitario nazionale, con la possibilità di individuare i fattori di rischio e di disagio psichico perinatale. Si tratta di un passo significativo perchè sottolinea l'importanza e l'opportunità di un intervento precoce attraverso il coinvolgimento dei Punti nascita e delle strutture territoriali per implementare l'offerta attiva sia alla donna che alla coppia, attraverso colloqui psicologici”.

“A fronte di un disagio sempre più diffuso – conclude Maturani – e con esiti, come spesso riportati dalle cronache, drammatici, spetta al legislatore saper cogliere e interpretare fenomeni collettivi per intervenire con politiche in linea con cambiamenti familiari e sociali di questi ultimi anni. Siamo certi che questo provvedimento costituirà un ausilio serio e concreto per le donne che si trovano in un momento così fragile, delicato e importante della propria vita: quello della maternità”.

01 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....