Dimissioni Vella. Aceti (Cittadinanzattiva): “Scelta che comprendiamo e rispettiamo. La salute è un diritto di tutti”

Dimissioni Vella. Aceti (Cittadinanzattiva): “Scelta che comprendiamo e rispettiamo. La salute è un diritto di tutti”

Dimissioni Vella. Aceti (Cittadinanzattiva): “Scelta che comprendiamo e rispettiamo. La salute è un diritto di tutti”
L’associazione commenta le dimissioni del presidente di Aifa. “La salute è quindi un diritto di tutti, senza distinzione di colore di pelle, nazionalità, religione e confini geografici. Questa è l'idea di diritto alla salute che il nostro Movimento tutela da 40 anni e che vuole continuare a salvaguardare nel presente e nel futuro”.

“Le dimissioni del Presidente dell’AIFA sono una scelta che comprendiamo e rispettiamo perché coerente con la sua storia, con i principi che ispirano la professione medica e con il concetto di tutela della salute sancito dalla nostra Costituzione e dalla Legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo, questo e non altro prevede la Costituzione, questo e non altro prevede la Legge 833/78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale”, queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva, in merito alle dimissioni del Presidente dell’Aifa Stefano Vella.
 
“La salute è quindi un diritto di tutti, senza distinzione di colore di pelle, nazionalità, religione e confini geografici. Questa è l'idea di diritto alla salute che il nostro Movimento tutela da 40 anni e che vuole continuare a salvaguardare nel presente e nel futuro. E ci auguriamo che ogni Ministro della Repubblica voglia e sappia garantire tale principio", ha quindi concluso Aceti.
 

27 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...