Dipartimento sanità PD a Renzi: “Un errore mancata candidatura di Gelli. Matteo ripensaci”

Dipartimento sanità PD a Renzi: “Un errore mancata candidatura di Gelli. Matteo ripensaci”

Dipartimento sanità PD a Renzi: “Un errore mancata candidatura di Gelli. Matteo ripensaci”
“Negli ultimi due mesi il Dipartimento sanità del Pd ha lavorato attivamente per trovare la sintesi tra le esigenze di welfare che vogliono difendere e valorizzare il servizio pubblico (SSN) e lo sviluppo economico, le imprese, l’innovazione. Un lavoro merito in gran parte di Federico Gelli. Un lavoro che non può andare disperso. Matteo ripensaci”, così, in una lettera al segretario Dem, diverse personalità del Dipartimento sanità del PD

Caro Segretario, Caro Matteo,
la tutela della Salute dei cittadini è un valore sociale ed economico per il Paese proprio nei primi quaranta anni dalla istituzione del Servizio Sanitario Nazionale con la legge 833/78.
 
Il settore delle life science è la quarta specializzazione economica dell’Italia dopo la cultura, il made in Italy e il turismo.
 
E’ un’area d’interesse che fa gola a molti, dove conflitti economici e politici, sono sempre dietro l’angolo. Per questo motivo è importante trovare una sintesi, a sinistra, tra le esigenze di welfare che vogliono difendere e valorizzare il servizio pubblico (SSN) e lo sviluppo economico, le imprese, l’innovazione.
 
Negli ultimi due mesi il Dipartimento Sanita del PD ha lavorato attivamente per trovare questa sintesi, lontana dagli interessi corporativi del centro-destra e dalle derive stataliste di LeU. Duecento professionisti, politici, cittadini, professori universitari, amministratori, in rappresentanza di migliaia di persone della società civile provenienti da tutta Italia hanno lavorato su dieci tavoli per altrettante proposte per la sanità italiana. Il lavoro dei gruppi è stato raccolto in un documento condiviso.
 
Questo non sarebbe stato possibile senza il potere aggregativo, la competenza e la stima di cui gode Federico Gelli, un parlamentare serio che ha dedicato al settore della sanità, i suoi ultimi 5 anni ascoltando i territori, le imprese, i professionisti della sanità, studiando soluzioni su cui ha saputo costruire consenso.
 
Siamo consapevoli che questa sarà una delle tante lettere che riceverai, ma ti chiediamo di non disperdere questo lavoro, questa rete di professionisti e amici, ti chiediamo di rivedere le liste della Toscana e di dare tramite anche Federico la possibilità di provare a continuare il suo progetto, il nostro progetto, per garantire la tutela della Salute del nostro Paese.
 
Un abbraccio
 
Per il Dipartimento Sanità del PD
 
Valentina Mantua
Guido Alessandro Gozzi
Claudio Beltramello
Enrico    Coscioni
Alessandro De Venuto
Luigi Lavorgna
Gianmario Raggetti
Maria     Amato
Corrado Bibbolino
Massimo Cialente
Giuseppe Magno
Maria     Peano
Onofrio Resta
Ludovico Abbaticchio
Salvatore Amoroso
Fausto   Bartolini
Marco    Costantini
Flavia     Franconi
Marcello Pani
William Raffaeli
Pietro     Cavalletti
Giuseppe Cecchi
Claudio  Cricelli
Domenico Crisarà
Alessandro Della Riva
Annamaria Dell'Eva
Lorenzo Espa
Vincenzo Pomo
Bice Previtera
Melania Salina
Nando Scarpelli
Sara Valmaggi
Fabrizio Volpini
Paolo     Zoppi
Gianni    Amunni
Francesco Bondanini
Vittoria D'Incecco
Giuseppe Turchetti
Roberta Volpini
Cristiano Alicino
Nicola Armentano
Paola     Boldrini
Floriano Bonifazi
Emanuele Caroppo
Alberto Firenze
Gian Luca Forni
Claudio  Garbelli
Rosario Vincenzo Iaffaioli
Rocco    Rago
Luciano Ralli
Claudio Senigaglia
Francesco Saverio Violante
Alessandro Caviglia
Claudio D'Amario
Guglielmo Forgeschi
Giovanni Orengo
Joseph Polimeni
Norberto Silvestri
Fabrizio Boldrini
Ferdinando De Negri
Piera Landoni
Fabio     Lenzi
Stefania Magi
Marco    Vecchietti
Mario     Amore
Simona Bonavita
Antonio Carrassi
Fausto   D'Egidio
Marinella D'Innocenzo
Sarah     Jacoubi
Domenico Montemurro
Carlo Palermo
Vincenzo Spina
Vito Trojano
Nevio     Boscariol
Francesco Bove
Roberto Corsi
Jessica Faroni
Giuseppe Frau
Annamaria Guerrini
Riccardo Palmisano
Giulia     Ulivi
Andrea Vecchi

Valentina Mantua e altre 83 firme

29 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....