Diritto studio alunni disabili in Lombardia. D’Onghia: “Da agosto competenza e oneri a carico Regione”. Orellana: “Attenzione del Governo sul tema resti alta”

Diritto studio alunni disabili in Lombardia. D’Onghia: “Da agosto competenza e oneri a carico Regione”. Orellana: “Attenzione del Governo sul tema resti alta”

Diritto studio alunni disabili in Lombardia. D’Onghia: “Da agosto competenza e oneri a carico Regione”. Orellana: “Attenzione del Governo sul tema resti alta”
Inoltre, "per la prima volta è stato introdotto che nell'ambito della definizione dell'organico del personale ATA si terrà conto della presenza in ciascuna scuola di alunni con disabilità, nonchè del genere di ciascuno studente". A spiegarlo è stata la sottosegretaria all'Istruzione ieri in Aula al Senato rispondendo ad un'interrogazione del senatore Luis Alberto Orellana (Autonomie) su alcune problematiche registratesi nel Comune di Vigevano.

"Garantire il diritto allo studio degli studenti disabili deve essere una priorità di chi governa; ringrazio, pertanto, il sottosegretario all'istruzione, Angela D'Onghia, per aver fornito rassicurazioni in tal senso rispondendo a una mia interrogazione presentata lo scorso marzo prendendo spunto da alcune problematiche che si erano registrate nel Comune di Vigevano durante l'anno scolastico appena concluso in merito ai servizi per l'assistenza alla autonomia e alla comunicazione e al trasporto".


 


E' quanto riferisce il senatore Luis Alberto Orellana (Autonomie) al quale il sottosegretario all'Istruzione Angela D'Onghia ieri nell'Aula del Senato ha risposto che: "Il governo nel decreto legislativo n. 66 del 2017, in cui è esercitata la delega conferita dal decreto Buona scuola, ha riordinato le competenze e le prestazioni per l'attuazione dell'inclusione scolastica fra Stato, Regioni ed enti locali. In tale testo è stato introdotto per la prima volta che nell'ambito della definizione dell'organico del personale ATA si terrà conto della presenza in ciascuna scuola di alunni con disabilità, nonchè del genere di ciascuno studente".

"Inoltre – spiega Orellana – il sottosegretario ha riferito che nel caso specifico della Lombardia per il prossimo anno scolastico, a partire dal mese di agosto 2017, la competenza e gli oneri per i servizi per il diritto allo studio degli alunni disabili saranno a carico della Regione. L'attenzione del governo su questa tematica mi rassicura, tuttavia ritengo che occorra fare di più. La Regione Lombardia nelle 'linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità' ha previsto lo stanziamento di 8.5 milioni di euro per l'attivazione dei servizi di assistenza alla comunicazione e trasporto per gli alunni disabili di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2017/2018; tuttavia va precisato che le risorse potrebbero non essere sufficienti, poichè è stato stimato un numero di ore per l' assistenza personale che vanno dalle 5 alle 10 settimanali, mentre attualmente la media di ore richieste è pari a 16".
 
"Ulteriori problematiche che interessano quasi tutte le regioni sono la non coincidenza tra anno solare e anno scolastico in relazione all'assegnazione delle risorse e il netto aumento delle diagnosi di disabilità registrate negli ultimi anni. Ritengo che sui servizi relativi all'istruzione dei disabili non vadano lesinate risorse e che vadano previsti stanziamenti adeguati. Mi auguro, pertanto, che l'attenzione del governo e degli enti locali resti alta perchè ne va del diritto all'istruzione di tanti ragazzi e della serenità delle loro famiglie", conclude Orellana.

14 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...