Disabili. M5S: “Consulta conferma: diritti vengono prima di pareggio di bilancio”

Disabili. M5S: “Consulta conferma: diritti vengono prima di pareggio di bilancio”

Disabili. M5S: “Consulta conferma: diritti vengono prima di pareggio di bilancio”
"È stato riconosciuto che le garanzie minime per rendere effettivo il diritto allo studio e all’educazione degli alunni disabili non può essere condizionato da motivi di bilancio." Lo affermano i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali commentando la sentenza relativa a una controversia tra Regione Abruzzo e Provincia di Pescara per quanto concerne il servizio di trasporto scolastico dei disabili. 

"Con la sentenza n. 275/2016, la Consulta ha riconosciuto che le garanzie minime per rendere effettivo il diritto allo studio e all’educazione degli alunni disabili non può essere condizionato da motivi di bilancio. Non si tratta del primo pronunciamento di questo tipo e conferma una linea che sposiamo e che abbiamo sempre sostenuto: il bilancio deve essere al servizio dei cittadini, non il contrario”. 
 
Lo affermano i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali commentando la sentenza relativa a una controversia tra Regione Abruzzo e Provincia di Pescara per quanto concerne il servizio di trasporto scolastico dei disabili. La Regione Abruzzo aveva negato in parte il finanziamento del 50% per il servizio trasporto degli studenti disabili alla Provincia di Pescara perché tale erogazione era prevista “nei limiti della disponibilità finanziaria determinata dalle annuali leggi di bilancio e iscritta sul pertinente capitolo di spesa”.

"La cosa controversia che ha riguardato la regione Abruzzo – aggiungono i deputati – non costituisce un caso isolato. anzi, è un problema che riguarda molte regioni italiane e che si ripropone sistematicamente ogni anno. Noi abbiamo sollevato la questione in tutte le sedi ma, al momento di rilevare la responsabilità, ci siamo trovati di fronte al solito scaricabarile. Questa sentenza dà ancor più forza al nostro impegno, ai nostri atti parlamentari e rappresenta un precedente che non potrà essere ignorato”.

21 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....