Donazione sangue: Lila, “Basta discriminazioni”. Fazio, “Niente strumentalizzazioni”

Donazione sangue: Lila, “Basta discriminazioni”. Fazio, “Niente strumentalizzazioni”

Donazione sangue: Lila, “Basta discriminazioni”. Fazio, “Niente strumentalizzazioni”
A seguito del parere richiesto dal ministro Fazio al Consiglio superiore di sanità, circa le notizie relative all’esclusione di persone omosessuali dalla donazione di sangue verificatosi al Policlinico di Milano, la Lila interviene da Vienna, per stigmatizzare il comportamento del ministro: “Qual è il messaggio che passa, che gli omosessuali sono pericolosi e possono contagiarci?". Risponde Fazio: "Le norme europee parlano di comportamenti sessuali ad alto rischio, non fanno menzione degli orientamenti sessuali".

Per la Lila il comportamento del ministro non fa altro che "rispolverare ammuffiti e pretestuosi dibattiti". Secondo la lega italiana per la lotta contro l’aids, "l'umiliazione che ancora devono subire le persone ingiustamente discriminate da chi, a tutti i livelli, agisce sulla base del moralismo e delle ideologie e ignora l'evidenza scientifica,  cosa grave, e impedisce di avviare politiche di prevenzioni realmente efficaci". "Era questo il centro del dibattito della Conferenza sull’ Aids di Vienna, ma l’Italia non è presente, e si vede".

Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha immediatamente risposto precisando che "il volontariato è un bene prezioso che il Governo non intende reprimere, ma che anzi, vuole incentivare e mettere a sistema". Dopo aver chiarito che, in merito al problema sorto, si sta cercando di risolvere la situazione senza strumentalizzazioni e con la massima trasparenza, ha concluso ribadendo che richiederà “al Consiglio Superiore di Sanità di audire i rappresentanti delle  Associazioni  e dei medici per giungere ad un quadro normativo che garantisca gli ammalati e i donatori nel rispetto delle norme vigenti”.
 
Articoli correlati
Sanità: Fazio chiede parere a Css su donazioni sangue gay
 
G.R.

26 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....