Ema. Ritardi per la nuova sede ad Amsterdam. Interrogazione di Mandelli (FI): “Si assicuri continuità operativa dell’Agenzia”

Ema. Ritardi per la nuova sede ad Amsterdam. Interrogazione di Mandelli (FI): “Si assicuri continuità operativa dell’Agenzia”

Ema. Ritardi per la nuova sede ad Amsterdam. Interrogazione di Mandelli (FI): “Si assicuri continuità operativa dell’Agenzia”
Nell'interrogazione, a seguito alle indiscrezioni trapelate sui ritardi di Amsterdam nell’accogliere l’Ema, a causa di una mancata disponibilità di una sede, seppure provvisoria, dell'Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam entro marzo 2019, si chiede al Governo "se intende intervenire in sede europea al fine di tutelare il diritto alla salute dei cittadini dell’Unione, e quindi assicurare la continuità operativa di Ema". IL TESTO

Lo scorso 21 novembre Bruxelles ha eletto Amsterdam come nuova sede dell’Ema, dopo un sorteggio disputato insieme alla Città di Milano, con la quale aveva raggiunto lo stesso numero di preferenze. In questi giorni sono trapelate indiscrezioni sui ritardi di Amsterdam nell’accogliere l’Ema, nonostante la continuità operativa dell’Agenzia fosse uno dei presupposti fondamentali per l’assegnazione. Articoli di stampa hanno evidenziato la mancata disponibilità di una sede, seppure provvisoria, dell'Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam entro marzo 2019.
 
Da qui l'interrogazione a prima firma Andrea Mandelli (FI) al presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro della salute per chiedere "se sia a conoscenza dei fatti sopra descritti e quali iniziative intende assumere per evitare una impasse che rischia di avere ricadute molto gravi sul ciclo di autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci, con danni alle aziende e soprattutto ai pazienti".
 
Nel testo, inoltre, si chiede "se intende intervenire in sede europea al fine di tutelare il diritto alla salute dei cittadini dell’Unione, e quindi assicurare la continuità operativa di Ema".
 

19 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....