Emilia Romagna. Ambulanze con soli infermieri. Il “richiamo” del Pd all’Omceo. Lenzi: “Non possiamo avere l’Ordine più convervatore d’Italia”. Gelli: “Pagina buia”

Emilia Romagna. Ambulanze con soli infermieri. Il “richiamo” del Pd all’Omceo. Lenzi: “Non possiamo avere l’Ordine più convervatore d’Italia”. Gelli: “Pagina buia”

Emilia Romagna. Ambulanze con soli infermieri. Il “richiamo” del Pd all’Omceo. Lenzi: “Non possiamo avere l’Ordine più convervatore d’Italia”. Gelli: “Pagina buia”
Così la capogruppo Pd in commissione Sanità e il responsabile sanità del partito sono intervenuti giovedì scorso sul tema nel corso della Festa dell'Unità di Reggio Emilia. Lenzi: "Non possiamo fermarci sul tema dell”integrazione tra medici con le altre professioni. La sanità di oggi e domani non è fondata solo sulla solitudine del medico”. Gelli: "Non è pensabile mettere in discussione e in allarme un interno sistema per un atteggiamento che ritengo estremista”.

Il Pd scende in campo e schiera a difesa dell'Ausl Bologna nel braccio di ferro portato avanti ormai da mesi con l'Omceo sulla questione riguardante i protocolli avanzati di impiego di personale infermieristico per lo svolgimento del servizio di emergenza sanitaria territoriale 118. Giovedì sera, in un dibattito alla Festa dell”Unità di Reggio Emilia, i dem lo hanno detto chiaro e forte: “Uso la Festa per una denuncia: noi non possiamo avere l'Ordine dei medici più conservatore d’Italia. In questa città noi abbiamo sempre risolto i conflitti attorno ad un tavolo; è lì che si risolvono i problemi delle professioni, non con provvedimenti disciplinari, sospensioni e denunce che sono segnali di chi non ha altre armi, di chi non ha le armi della ragione e usa quelle della forza”. Così Donata Lenzi, capogruppo Pd in commissione Affari Sociali alla camera, si è rivolta all'Ordine dei medici di Bologna per un "richiamo".
 
A farle eco il responsabile sanità del partito, Federico Gelli, che ha parlato di "una pagina buia e triste di come è interpretato, in maniera negativa, il ruolo ordinistico della categoria dei medici". “Interverremo nella riforma – ha proseguito – perché ognuno deve svolgere il suo ruolo, ma non accettiamo invasioni di campo. Non è pensabile mettere in discussione e in allarme un interno sistema per un atteggiamento che ritengo estremista”.
 
Lenzi poi ha ricordato che sotto le Due torri “siamo innovatori e non possiamo fermarci sul tema dell”integrazione tra medici con le altre professioni. la sanità di oggi e domani non è fondata solo sul medico e sulla solitudine del medico”. Certo la sua è una figura “centrale, ma dentro un insieme di competenze sviluppato da altre professioni: infermieri, ostetriche, dietiste, tenici di radiologia. Queste figure negli ultimi anni hanno avuto una grande valorizzazione, la laurea e riconoscimenti, ma la mia impressione è che nel quotidiano qualche conflitto ci sia”. 

11 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...