Epatite A. Carnevali (Pd): “Ministero rassicura ma emergenza ancora in corso”

Epatite A. Carnevali (Pd): “Ministero rassicura ma emergenza ancora in corso”

Epatite A. Carnevali (Pd): “Ministero rassicura ma emergenza ancora in corso”
"Il rischio è che la fornitura del vaccino per adulti arrivi in ritardo e risulti così intempestivo per tutti coloro che hanno programmato viaggi all’estero, e che l’uso diffuso del vaccino pediatrico, oltre ad avere un costo maggiore, porti ad esaurire le attuali scorte pediatriche”. Così la deputata dem della Commissione Affari Sociali alla Camera in un'interrogazione a Lorenzin sulla mancata disponibilità di questi vaccini.

“Aumentano esponenzialmente i casi di epatite A, malattia prevenibile con il vaccino, ma in molte regioni, inclusa la Lombardia, i vaccini non sono disponibili. I cittadini che si sono rivolti alle strutture sanitarie si sono sentiti consigliare l'acquisto all'estero o in altre regioni rispetto a quella di appartenenza. È una situazione inaccettabile”. Così Elena Carnevali (Pd) componente della Commissione Affari Sociali alla Camera, in una interrogazione alla ministra della Salute.

“L'ultimo aggiornamento epidemiologico fornito dall'Istituto Superiore di Sanità in merito all'epatite A ha evidenziato che dall'agosto 2016 al maggio 2017 sono stati notificati ben 1894 casi, registrando un aumento esponenziale rispetto a quelli segnalati nell'anno precedente – si legge nella risposta del Ministero – Tuttavia attualmente l'Italia, come il resto d'Europa, sta affrontando una criticità connessa alla carenza del vaccino in quanto le due industrie produttrici stanno registrando effettivamente la carenza delle scorte”.

“Da una parte – continua la Ministra – la società titolare di uno dei vaccini anti epatite A si è impegnata con l'Aifa a garantire una fornitura stabile per tutto il 2018, prevedendo anche l'utilizzo del medesimo vaccino con formulazione pediatrica. Dall'altra parte, un ulteriore fornitura è stata assicurata per la vaccinazione contro epatite A e B con altro vaccino per adulti".

Nell'attesa di nuove forniture il Ministero della Salute ha chiesto al Consiglio Superiore di Sanità, che si esprimerà nella seduta del 21 luglio, l'autorizzazione a utilizzare il vaccino pediatrico sugli adulti. "Nonostante le rassicurazioni del Ministero, che dimostra un rinnovato impegno e determinazione nel piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV), ci sono ancora tanti timori. Il rischio è che la fornitura del vaccino per adulti arrivi in ritardo e risulti così intempestivo per tutti coloro che hanno programmato viaggi all’estero, e che l’uso diffuso del vaccino pediatrico, oltre ad avere un costo maggiore, porti ad esaurire le attuali scorte pediatriche”.

13 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...