Eutanasia: arriva il manifesto della Consulta di bietica per chiedere una legge per regolamentare l’assistenza alla morte volontaria

Eutanasia: arriva il manifesto della Consulta di bietica per chiedere una legge per regolamentare l’assistenza alla morte volontaria

Eutanasia: arriva il manifesto della Consulta di bietica per chiedere una legge per regolamentare l’assistenza alla morte volontaria
Presentato a Montecitorio in occasione di un convegno internazionale sul tema il "Manifesto per l'eutanasia" della Consulta di Bioetica Onlus. "i tempi sono maturi, sottolonia,  perché si provveda a varare leggi atte a regolamentare l’assistenza alla morte volontaria”. IL MANIFESTO.

La Consulta di bioetica chiede  che anche in Italia sia presto varata una legge che permetta e regoli l’eutanasia e/o (in subordine) il suicidio assistito. E per farlo lancia il “Manifesto per l’euttanasia”, presentato oggi a Montecitorio in occasione del convegno internazionale organizzato dalla Consulta su questo argomento e approvato dall’Assemblea dei soci a fine marzo a Novi Ligure.
 
Secondo il manifesto, l’esigenza di poter disporre dell’eutanasia si è acuita negli ultimi 4 decenni per la convergenza di vari fattori come l’aumento dell’attesa di vita, l’aumento di patologie croniche e degenerative particolarmente complesse, e soprattutto il crescente impegno civile per l’autodeterminazione e per l’eliminazione del dolore e della sofferenza. Nelle società moderne e secolarizzate l’opinione pubblica è sempre più favorevole a richiedere una morte assistita, dignitosa e, quando possibile, libera da sofferenza inutile.


E a sostegno di tale cambiamento morale la Consulta sottolinea l’ormai diffuso consenso circa la liceità del rifiuto delle terapie: oggi pressoché tutti affermano che è moralmente lecito e giusto non-iniziare o sospendere interventi futili o sproporzionati, che non farebbero altro che rendere insopportabile la situazione.
 
Il manifesto sottolinea che “nonostante gli avanzamenti compiuti dalla medicina moderna e soprattutto i passi da gigante della medicina palliativa, ci sono ancora persone che alla fine della vita si trovano in situazioni tragiche e insopportabili. A costoro va garantita l’opportunità di richiedere l’eutanasia o il suicidio assistito con cui assicurare loro la dignità del morire. È lo stesso principio etico che ingiunge di evitare l’accanimento terapeutico che porta a giustificare l’assistenza al morire.


 


Come è eticamente giusto evitare gli interventi futili e sproporzionati che creano artificialmente situazioni strazianti che contrastano con la dignità del morire, così è altrettanto giusto in presenza di situazioni tragiche create dalla natura offrire quelle opzioni che possono garantire alla persona una morte dignitosa”.

La Consulta di bioetica ricorda che già in altri Stati (Svizzera, Olanda, Belgio) da anni è prevista “l’assistenza al morire” e che di recente anche California e Canada hanno legiferato in tal senso e ritiene quindi e scrive nel manifesto che i tempi sono maturi “perché si provveda a varare leggi atte a regolamentare l’assistenza alla morte volontaria”.
 
“L’esperienza acquisita in questo ambito – si legge – conferma che la consapevolezza di godere dell’opportunità di uscire dalla vita con dignità consente alle persone di programmare meglio l’esistenza e di affrontare la fine della loro vita in modo più sereno”.
 
 
 
 
 
 

27 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...