Farmaci innovativi oncologici: in Stato-Regioni i criteri per l’assegnazione del miliardo previsto per le Regioni

Farmaci innovativi oncologici: in Stato-Regioni i criteri per l’assegnazione del miliardo previsto per le Regioni

Farmaci innovativi oncologici: in Stato-Regioni i criteri per l’assegnazione del miliardo previsto per le Regioni
Schema di decreto del ministero della Salute di concerto con l’Economia approvato in Stato-Regioni. Come ripartire le somme alle Regioni a statuto ordinario e a quelle a statuto speciale. Il criterio guida per il 2017 è la quota di accesso al fabbisogno sanitario standard. IL PROVVEDIMENTO. 

Come ripartire il miliardo di euro che la legge di bilancio 2017 ha stanziato per i farmaci innovativi oncologici?

La soluzione è nello schema di decreto del ministero della Salute di concerto con l’Economia che oggi approda in Stato-Regioni per l’intesa e sul quale le Regioni hanno dato l'intesa.

Secondo il decreto, il riconoscimento del requisito dell'innovatività dei farmaci avviene secondo i criteri e le modalità fissati dall'Aifa con la determina n. 519 del 2017 e ha una durata massima di trentasei mesi. L'Aifa predispone e aggiorna mensilmente gli elenchi di riferimento dei medicinali innovativi e oncologici innovativi, che sono pubblicati sul portale web dell'Aifa.

Con cadenza trimestrale ed entro i 15 giorni successivi alla scadenza dei primi tre trimestri di ogni anno, considerando anche la possibilità del paziente di effettuare  il trattamento in una o più Regioni diverse da quella di residenza, l'Aifa fornisce al ministero della Salute i dati relativi alla spesa di competenza di ciascuna Regione, distinti per i residenti e per i non residenti, utilizzando i modelli allegati al decreto per i farmaci innovativi e per i farmaci oncologici innovativi.

Per il 2017 il ministero della Salute concorre a rimborsare alle Regioni a statuto ordinario e alla Sicilia, in coerenza con la quota di compartecipazione statale al finanziamento previsto dalla legge 296/2996, la quota regionale di competenza.
Per le Regioni a statuto speciale, la Sicilia limitatamente alla quota di finanziamento a proprio carico, e le province autonome di Trento e di Bolzano la spesa di competenza per l'acquisto dei medicinali innovativi e oncologici innovativi, in relazione alla singola indicazione terapeutica, dispensati a soggetti residenti nelle Regioni a statuto ordinario o della Sicilia, viene rimborsata attraverso il sistema della fatturazione diretta tra gli enti del Servizio sanitario nazionale delle Regioni o Province autonome interessate. Questa spesa concorre alla determinazione del rimborso della spesa per residente di competenza di tali Regioni .

Dal 2018 il ministero della Salute concorre a rimborsare alle Regioni a statuto ordinario e alla Sicilia la spesa regionale di competenza sostenuta per i residenti. Per le Regioni a statuto speciale e la Sicilia per la quota a proprio carico e per le Province autonome di Trento e di Bolzano vale il meccanismo già descritto per il 2017.

L'erogazione delle somme per il 2017 è effettuata in proporzione alla quota di accesso al fabbisogno sanitario standard  per  lo stesso anno, fino a raggiungere l’importo previsto dal finanziamento.

21 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....