Farmacie rurali. Un Ddl per cancellare le indennità di residenza

Farmacie rurali. Un Ddl per cancellare le indennità di residenza

Farmacie rurali. Un Ddl per cancellare le indennità di residenza
Lo ha predisposto il senatore Vincenzo Fravezzi, membro della Commissione Bilancio del Senato e Vicepresidente Vicario del gruppo al Senato di Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE. IL TESTO.

Un ddl per abrogare norme vecchie di decenni e che prevedono l'erogazione dell'indennità di residenza a favore delle farmacie rurali. Norme, scrive il senatore proponente Vincenzo Fregazzi, membro della Commissione Bilancio del Senato e Vicepresidente Vicario del gruppo Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIEche trovavano “la propria giustificazione nella necessità di porre riparo agli effetti negativi prodotti dall'applicazione della legge Crispi che aveva portato ad una considerevole concentrazione di farmacie nei centri urbani a scapito delle zone rurali che risultavano invece mal servite”. 

“Oggi – sottolinea il senatore – il farmacista e la farmacia hanno subito mutamenti radicali”.

“La farmacia oggi opera in un contesto sanitario assai lontano da quello esistente più di ottanta anni fa: abbiamo un servizio sanitario nazionale più efficiente – aggiunge Fregazzi – una rete territoriale di ospedali e cliniche, presidi sanitari, assistenza sanitaria domiciliare, medicine da banco che possono essere vendute nei supermercati; abbiamo anche un sistema di comunicazione che rispetto al passato oggi si avvale di una rete stradale capillare, tale da consentire anche la consegna a domicilio dei medicinali ed una estesa rete di telefonia via cavo e satellitare in grado di raggiungere le località più lontane o isolate”.

Per tutte queste ragioni secondo il senatore si può capire quanto “sia anacronistica oggi l’erogazione di tale indennità”.
 
Anche perché, conclude, “l’indennità di residenza viene percepita come un balzello a carico dello Stato e degli enti locali, in definitiva a carico dei cittadini ed è per queste ragioni che, con il disegno di legge che ho presentato, se ne propone l’abrogazione”.

22 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....