Fazio: Stop agli sprechi, ma senza tagliare

Fazio: Stop agli sprechi, ma senza tagliare

Fazio: Stop agli sprechi, ma senza tagliare
Il ministro della Salute in un’intervista a ‘Il Messaggero’ difende la manovra che “non prevede tagli” e traccia la rotta per far uscire la sanità italiana dal guado dello sconquasso economico: “Abbiamo deciso di lavorare sugli sprechi anche perché i servizi peggiori stanno dove si spende di più”.

Per il ministro sono possibili grandi recuperi di efficienza in particolare evitando ricoveri inutili ed allungando l’orario di lavoro dei medici di famiglia per favorire lo sviluppo di altri punti di riferimento sanitario al di là degli ospedali e dei Pronto soccorso.
Ma come si può fare tutto ciò? Fazio spiega, per esempio, come ad oggi vi sia un gran numero di “ricoveri impropri. Pensiamo ad alcuni tipi di polmonite che possono essere curate anche a casa con l’assistenza sul territorio” senza dimenticare “i tempi d’attesa diversi tra regione e regione” gli acquisti e i conti non corretti. Uno dei pericoli sottolineato dai medici (oggi in sciopero) e dalle Regioni è che con la manovra la sanità dovrà subire un grosso ridimensionamento. Fazio spiega che a soffrire maggiormente sarà “chi aveva situazioni difficili (Lazio, Campania, Calabria e Molise) mentre gli altri si troveranno in situazioni facilmente gestibili”. Secondo il Ministro, quindi, “ci sono difficoltà, ma lo spazio per muoversi c’è”. Altro punto dell’intervista riguarda il blocco del turnover. Fazio tranquillizza e afferma che “il blocco non riguarda il comparto sanità” e poi sottolinea, sempre restando sul tema lavoro, la sua criticità nei confronti dei contratti co.co.co: “Sono critico, mentre sono favorevole alle assunzioni a termine, perché così è possibile fare delle scelte in base ai meriti acquisiti”. Snodo fondamentale anche quello che riguarda la spesa farmaceutica: “Bisogna centralizzare l’acquisto di beni e servizi”. Infine il ministro si rivolge ai medici di famiglia: “Occorre che in tutta Italia ci siano più punti di assistenza gestiti dai medici di famiglia” che “dovrebbero allungare e diversificare gli orari di lavoro”.

19 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....