Fimmg, Fimp e Sumai: “Necessario Governo per il Paese. Bene ipotesi Garavaglia ministro della Salute”

Fimmg, Fimp e Sumai: “Necessario Governo per il Paese. Bene ipotesi Garavaglia ministro della Salute”

Fimmg, Fimp e Sumai: “Necessario Governo per il Paese. Bene ipotesi Garavaglia ministro della Salute”
Questo il monito di Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg, Paolo Biasci, presidente nazionale della Fimp e Antonio Magi segretario nazionali del Sumai. Per i tre sindacati "investimenti e responsabilità di governo per la sanità e per il futuro produttivo del Paese non possono più attendere. Sarà cruciale il finanziamento del Fsn che ora deve essere necessariamente aumentato". L'endorsement a Garavaglia: "Giusta sintesi per esperienza e competenze".

“Non è più rinviabile il Governo del Paese che abbia tra gli obiettivi soluzioni per la sanità”. Lo dichiarano Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), Paolo Biasci, presidente nazionale della Fimp (Federazione italiana medici pediatri) e Antonio Magi segretario nazionali del Sumai (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana).
 
“Investimenti e responsabilità di governo per la sanità e per il futuro produttivo del Paese non possono più attendere – aggiungono – e in questo senso non va sottovalutato il ruolo che dovranno avere nel prossimo futuro i rinnovi contrattuali, sia dei medici convenzionati che dei medici dipendenti, per continuare a garantire ai cittadini italiani un'offerta assistenziale considerata tra le migliori al mondo e che, con una programmazione adeguata, potranno diventare un volano per ridurre le disuguaglianze presenti sui differenti territori regionali. Indispensabile – ribadiscono i rappresentanti dei tre sindacati – il dialogo tra ministero della Salute e Regioni, rispettoso delle autonomie e volto al mantenimento del nostro Ssn. Cruciale per questo il finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale che ora deve essere necessariamente aumentato. Se gli obiettivi sono condivisi, l'ipotesi circolata in queste ore sugli organi di stampa di affidare a Massimo Garavaglia la guida del ministero della Salute sarebbe la giusta sintesi per esperienza e competenze”.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...